La Commissione attacca l'Ungheria per la mancanza di indipendenza dei giudici e parla di sistemi carenti di lotta alla corruzione, ma non va oltre la semplice denuncia
Dagli appalti pilotati per intascare risorse destinate allo sviluppo regionale alle multe di Bruxelles all'Ungheria, il Paese che preoccupa di più. E che provoca le reazioni di chi vuole tagliare le risorse a chi sgarra
La Commissione ha chiesto chiarimenti al nostro governo in seguito al mancato recepimento delle nuove norme volte a inasprire il contrasto a questo fenomeno. Il prossimo passo potrebbe essere la denuncia alla Corte di giustizia
Bruxelles sarebbe pronta ad aiutare le macchine 'pulite' con i fondi per la ripresa. Parigi condivide la linea dell'esecutivo europeo, mentre Berlino rema contro per non favorire la concorrenza
Prosegue la polemica sulle spese sostenute dai contribuenti per far tornare i connazionali bloccati all’estero. Il carroccio mette l’accento sugli aiuti europei, che avrebbero permesso al Governo di risparmiare
La Corte dei Conti denuncia che gli impegni spesa sono al 54% e mancando solo un anno per completare il ciclo settennale il nostro Paese potrebbe dover rinunciare a ingenti somme
La denuncia dell'Associated press: quasi 400 milioni di euro che dovevano formare la Guardia costiera e aiutare i migranti nel Paese sarebbero finiti nelle mani delle organizzazioni criminali e paramilitari. Sotto accusa anche l'Onu
I finanziamenti statali al Mezzogiorno sono al di sotto di quanto concordato con la Commissione europea e si rischia di violare il principio di addizionalità. Giallo sulla riduzione dei fondi strutturali, Ue assicura: "Nessun taglio"
La dotazione finanziaria è stata di 54 milioni di euro per la realizzazione di iniziative di mobilità transnazionale e per favorire lo sviluppo di partenariati strategici
Bruxelles ha investito 3,8 miliardi per migliorare la gestione dei cieli europei. Ma per i giudici contabili le risorse stanziate potevano essere in buona parte risparmiate. Mentre chi ha deciso sulla loro assegnazione era anche chi ne ha beneficiato
Un report dei giudici contabili dell’Ue mette nel mirino gli stanziamenti della Commissione a favore di Euronews, canale multilingue di informazione sull’Europa. La maggioranza delle quote in mano a un finanziere egiziano, il resto diviso tra una tv Usa e alcune emittenti pubbliche, tra cui la Rai
Incapacità di programmazione, progetti spesso scarsamente finanziabili e ritardi nella spesa. Il nostro Paese è fanalino di coda per assorbimento delle risorse comunitarie
Con una lettera aperta, 44 organizzazioni chiedono al Parlamento Ue di dire no all'uso risorse comunitarie per politiche a sostegno di combustibili fossili e gas. I 5 Stelle promettono battaglia
Dopo i casi Dieselgate, Panama Papers e Cambridge Analytica, Bruxelles decide di incoraggiare impiegati e funzionari che scelgono la strada della trasparenza
Passano gli emendamenti presentati dai gruppi dei 5 stelle, della Lega, del Pd e della sinistra europea. D'Amato (M5s): "Vittoria del Sud sui falchi dell'austerity". Il dem Cozzolino: "Avrebbe penalizzato le regioni ingiustamente"
Il Parlamento europeo si appresta a votare il nuovo regolamento per la politica di coesione post-2020. Tra le misure più contestate dall’Italia quelle sulla macrocondizionalità. Intervista all’eurodeputata del M5s Rosa D’Amato
L'aumento nel prossimo bilancio pluriennale per il periodo 2021-2027. La commissaria alle Politiche regionali Cretu: “Il Paese tra i principali beneficiari d'Europa”
La proposta del Ppe, appoggiata anche da parte dei socialisti, riceve il primo sì in commissione al Parlamento di Bruxelles. Il Movimento 5 Stelle lo definisce un “voto contro i cittadini”. Il Pd: “Provvedimento inaccettabile”
Più risorse per la lotta alla povertà infantile Il Parlamento Ue ha approvato il Fondo sociale europeo plus. Benifei (Pd): “L’Italia sarà il maggior beneficiario" e anche il reddito di cittadinanza potrebbe essere co-finanziato”
L'Italia è in grave ritardo nella spesa dei fondi strutturali e le Regioni del Sud potrebbero perdere parte delle risorse assegnate. La commissaria europea Corina Cretu apre alla richiesta del governo gialloverde di aumentare la quota di cofinanziamento comunitaria