Nel 2019, la Bundesbank aveva versato 5,9 miliardi nelle casse del governo. Ma la pandemia ha spinto i vertici dell'istituto ad azzerare l'assegno per il 2020. Non succedeva dalla crisi petrolifera di fine anni Settanta
Bruxelles presenta le prime linee guida da seguire nella formulazione dei prossimi bilanci nazionali. E propone di spostare al 2023 la riattivazione dei paletti sui conti. Gentiloni: "Ritirare il sostegno all'economia troppo rapidamente sarebbe un errore politico". E rassicura l'Italia sul debito pubblico
I fondi saranno erogati nell'ambito dello strumento di sostegno tecnico, Bruxelles ha approvato progetti che coprono diverse aree ritenute di importanza economica chiave
Duro attacco del presidente della Germania Steinmeier: "Algoritmi premiano le bugie veloci, a scapito della ragione e della verità". Nelle stesse ore, l'annuncio dell'accordo tra il colosso Usa e i principali media del Paese
Intesa di massima tra i leader europei: serviranno 3 mesi per svilupparlo e conterrà dati su tipo di vaccino somministrato o in alternativa sull'eventuale test Pcr oppure lo sviluppo di anticorpi dopo la guarigione dal contagio. Ma è corsa contro il tempo per salvare il turismo estivo
Per gli eurodeputati la strategia europea deve basarsi sul rispetto dei diritti fondamentali dell’Ue e deve tutelare tutti gli attori, grandi o piccoli che siano
I soldi serviranno a ridurre il costo del lavoro per le aziende colpire dalla crisi del coronavirus, che in questo modo risparmieranno i costi sociali che saranno a carico di Bruxelles
La Commissione europea ha inviato una lettera di richiamo a Germania, Belgio, Danimarca, Finlandia, Ungheria e Svezia contro "i divieti di entrare o uscire dagli Stati". I blocchi tedeschi stanno provocando problemi anche al Brennero, passaggio strategico per l'export italiano
Dopo aver perso il primato di principale centro finanziario europeo, la capitale britannica potrebbe presto recuperare il suo ruolo, ma serve trovare un accordo con Bruxelles sul settore
Dalla Ford alla Jaguar, passando per Volkswagen, le principali case automobilistiche puntano sui modelli elettrici (e sull'idrogeno). Abbandonando i motori alimentati da fonti fossili
La decisione della Corte Suprema conferma i verdetti precedenti e ora quindi ora avranno diritto a contratti, salario minimo e ferie. "Entusiasti e sollevati" gli ex conducenti che avevano fatto causa, nonostante critichino la lentezza dei tempi della giustizia
I frugali spingono per un ritorno delle regole fiscali il prima possibile, in modo da condizionare i bilanci già per il prossimo anno. I Paesi del Sud, invece, chiedono di accelerare sulla prima tranche di finanziamenti del piano di ripresa, che però potrebbe arrivare più tardi del previsto. Ecco perché
La Commissione richiama le capitali, ricordando che i controlli sono giustificati solo per chi proviene dalle zone rosse. Il governo di Berlino sotto pressione di Confindustria perché non aggravi una crisi già dura
Nel 2020, le insolvenze sono crollate in tutta Europa grazie al via libera di Bruxelles ai sussidi di Stato. Ma adesso la stessa Commissione sembra intenzionata a una stretta sulle cosiddette aziende "zombie". In Italia, sarebbero almeno il 10% di quelle attualmente in piedi. E tra queste potrebbero esserci Alitalia e Mps
La decisione di Berlino di restringere l'accesso dei tir dall'Austria sta provocando code (e proteste) anche al confine italiano con il Tirolo del Sud. E Parigi teme una stretta simile. Bruxelles: "Preoccupati, serve coordinamento"
In Spagna, il governo di centrosinistra ha trovato l'intesa con le parti sociali per una normativa che riconosce ai fattorini lo status di staff permanente. Ma le associazioni degli addetti alle consegne non sono d'accordo
Lo scorso mese nella City c'è stata una riduzione del volume di investimenti di 6,5 miliardi al giorno, la maggior parte dei quali sono andati in Olanda. Bruxelles ha scelto la linea dura tagliando fori i britannici dal suo mercato perché teme una deregolamentazione stile Singapore