Travata l'intesa con Bruxelles, adesso il Regno Unito corre per completare i patti di libero scambio con Paesi terzi "saltati" a causa della Brexit. E mira ad avere rapporti più stretti con Ankara
Per Johnson il programma è "troppo costoso". Ma è polemica nel Paese. La premier scozzese Sturgeon: "Vandalismo culturale". L'Irlanda annuncia l'intenzione di coprire i costi per i vicini di Belfast. Ecco cosa cambia dal primo gennaio
Il programma messo a punto dall'agenzia per lo sviluppo della Capitale intende favorire il trasferimento di lavoratori del settore tecnologico. Al primo bando hanno risposto oltre 5mila persone,
Una nuova ricerca della Business School di Londra suggerisce che un eccesso di analisi a breve termine renda i manager eccessivamente cauti e limiti le prospettive di crescita sul lungo periodo. Un discorso che vale tanto più dinanzi alla crisi del Covid-19
La Francia ha chiuso i confini non solo ai viaggiatori ma anche ai camion, in uno scontro che sembra andare oltre le semplici precauzioni sanitarie e che lancia una avvertimento sulla necessità di trovare un accordo sulla Brexit. E Londra offre un compromesso sulla pesca
Per l'antitrust di Bruxelles sia Psa, sia Fca dovranno cedere rami aziendali (e quindi quote di mercato) per completare l'operazione. All'orizzonte, la nascita di Stellantis, il quarto gruppo automobilistico mondiale
I fatti avvenuti tra il 2012 e il 2018. Una commissione parlamentare ha accertato come migliaia di genitori a basso reddito siano stati colpiti ingiustamente, spesso solo perché di doppia nazionalità. Il premier Rutte: "Provo vergogna". Ma per ora salva il ministro ritenuto responsabile
Parlamento e Consiglio trovano un'intesa, i soldi disponibili da febbraio ma ora è necessario approvare i piani nazionali per poter accedere ai finanziamenti. Gentiloni: "Fare in fretta"
Bocciata l'idea di una bad bank europea. Bruxelles mira invece a convincere gli istituti bancari a rivolgersi al mercato secondario specializzato negli attivi 'in sofferenza'
Bruxelles pubblica nuove regole sul mercato digitale con una stretta sui giganti del web. Previste anche sanzioni fino al 10% del fatturato. Vestager: “Le regole sulla concorrenza non sono sufficienti”. Ma Mountain View non ci sta: “Norme mirate”
Bastone e carota per Erdogan nelle conclusioni del vertice Ue: i leader danno il mandato a Bruxelles di presentare una lista aggiuntiva di "personalità ed entità turche" da colpire con misure economiche. Ma Berlino, Roma e Madrid bloccano la richiesta greca di uno stop all'export di armamenti verso Ankara
Secondo il Sun, il premier britannico vuole usare il gesto estremo per protesta contro le ultime richieste dell'Ue. E Bruxelles ammette che le distanze restano. Sullo sfondo, i rischi per l'approvvigionamento di cibo, materiale da costruzione, farmaci e persino giocattoli in caso di No deal
Il premier ha ottenuto il sostegno di partiti separatisti e autonomisti per far passare la legge di bilancio. Ma il centrodestra insorge. Militari in pensione scrivono al re Felipe VI :"Esecutivo social-comunista, appoggiato da filo-terroristi"
Uno studio del Ces punta il dito contro la mancanza di misure di sostegno all'occupazione in 7 Stati Ue. Ma i rischi riguardano anche l'Italia: "I governi nazionali devono dare ai lavoratori e alle aziende certezza sul futuro"
Lo afferma uno studio della McKinsey secondo cui l'Italia sarebbe avvantaggiata rispetto alla media europea, grazie al possibile minor costo delle rinnovabili
La Commissione europea apre una procedura d'infrazione dopo il rinnovo delle concessioni agli stabilimenti decretata nel 2018 dall'allora governo gialloverde: "Scoraggia gli investimenti in un settore fondamentale per l'economia italiana e già duramente colpito dalla pandemia"
Sulla stragrande maggioranza delle questioni è stata già trovata un'intesa ma ci sono tre punti in particolare che stanno impedendo alle trattative di progredire facendo crescere il rischio di No Deal