Anche Mercedes-Benz ha investito sulla società israeliana che vuole rimpiazzare gli attuali dispositivi agli ioni di litio con le nuove celle che si caricano in pochi istanti. Il tutto senza aumentare i prezzi
Alla vigilia degli Stati generali, Eleonora Evi rilancia la battaglia per l'ambiente, motivo di scontro con gli altri pentastellati. Poi taglia corto sui 30 oratori che parleranno domani: "Sarà il palcoscenico dei ministri, una farsa"
Le regole Ue consentono di mettere assieme i dati sull'inquinamento, evitando il rischio di ricevere sanzioni. Ma le imprese devono far fronte anche al crollo delle immatricolazioni dovuto al Covid-19
Gli eurodeputati approvano, con soli 26 voti di scarto, un emendamento per abbattere ulteriormente l'inquinamento in Europa. Proteste dal centrodestra: "Posti di lavoro a rischio con taglio eccessivo"
Zone con tariffe più elevate portano le compagnie ad allungare le rotte, causando ritardi e emissioni inutili. Con le nuove regole, la Commissione spera di ridurre fino al 10% il gas serra nei cieli europei
Nel suo discorso sullo Stato dell'Unione, la presidente della Commissione annuncia la revisione delle leggi Ue per adeguarle al nuovo obiettivo di riduzione dei gas serra. E chiede che il 37% dei fondi contro la crisi del Covid vadano alla lotta contro il cambiamento climatico
Nel 2011, Bruxelles taglia fuori dalla prima lista di materie prime essenziali la base per produrre batterie. Poi la conferma della decisione nel 2014 e nel 2017. Solo oggi la svolta per dire stop alla dipendenza dall'Asia
L'Europa dipende dagli altri continenti per l'approvvigionamento di materie prime come il litio, necessario per le batterie delle auto elettriche. Da qui la decisione di Bruxelles di avviare un'alleanza industriale per far ripartire un settore finora per niente "amico" dell'ambiente
Al via la campagna social del Parlamento europeo che vede protagonisti anche Lorenzo Baglioni, Klaus, Eugenio in via di gioia, Mario Tozzi e Licia Colò. L’obiettivo è sensibilizzare sui temi legati alla sostenibilità e stimolare la partecipazione attiva di ciascuno a tutela della Terra
Nella tradizione verso l'energia pulita, Bruxelles sarebbe pronta ad ammettere le fonti non rinnovabili ancora per qualche anno. Almeno fino a quando non sarà possibile assicurare l'approvvigionamento con alternative 'verdi'
Varsavia vuole costruire la sua prima centrale per renderla operativa entro il 2033. Un modo per ridurre la sua dipendenza dalle fonti fossili che è la più alta d’Europa. Gli Usa pronti a fornire supporto
I rappresentanti dei lavoratori avvertono anche sulle difficoltà dei Paesi dell'Est. Negli ultimi 20 anni, quasi 22 milioni di migranti europei si sono trasferiti nei Paesi occidentali e nordici
Per il Parlamento europeo i 7,5 miliardi promessi dall'Europa nel Green Deal non sarebbero neanche sufficienti a sostenere i lavoratori che perderanno il posto a causa del cambio nelle forme di produzione
La Commissione avvia una consultazione pubblica e promette di cambiare le regole nei prossimi mesi. Per Gentiloni: "Basta focalizzarsi sui decimali, serve crescita". Ma per il falco Dombrovskis il problema è solo di comunicazione
Secondo Politico, la Commissione europea è pronta a riformare le regole sui bilanci concedendo maggiore flessibilità alle spese dei governi in linea con il Green deal e la lotta ai cambiamenti climatici
Il piano da 1.000 miliardi per lo sviluppo sostenibile rischia di scontrarsi con i limiti ai bilanci nazionali. Commissione divisa tra chi chiede più flessibilità e chi teme il 'greenwashing'
Un'analisi rileva che è necessario un massiccio aumento delle infrastrutture per incrementare la circolazione delle e-car. A rischio il rispetto degli obiettivi sul clima