Secondo la Commissione europea, l’addio di Londra all’Unione farà perdere oltre 2 punti di crescita all’economia britannica, mentre gli Stati europei ci rimetteranno in media lo 0,5%. Ciononostante, la Gran Bretagna si riprenderà dalla crisi prima dell'Italia
Personale nel mirino di ambienti politici unionisti contrari a ogni barriera commerciale tra l'isola e il resto del Regno Unito. Secondo i testimoni, degli individui avrebbero annotato il numero di targa delle auto dello staff portuale
Belfast vuole il diritto di esprimersi sulla possibilità di riunificare l'isola. Secondo la gran parte dei britannici, gli scozzesi lasceranno la Gran Bretagna entro i prossimi dieci anni
Quella delle case di accoglienza cattoliche per donne rimaste incinte al di fuori del matrimonio è stata una storia di violenze e abusi. Ora un rapporto rivela tutta la verità
Per non perdere il dominio del sito internet uno dei principali gruppi di pressione, vicino a Farage, che ha lavorato incessantemente per il divorzio da Bruxelles ha spostato ora la sua sede in Irlanda
Iniziato lo scorso 21 ottobre il confinamento continuerà però come previsto fino a dicembre, la speranza è così di abbassare ancora di più il numero di casi e salvare il Natale in famiglia
Il governo di Dublino ha annunciato 6 settimane di stop: tutti a casa e apertura solo per i servizi essenziali, istituti scolastici compresi: "Non possiamo consentire che i nostri figli e il futuro dei giovani diventino un'altra vittima di questa malattia"
Nonostante il pronunciamento a favore dell'azienda da parte della Corte di Giustizia Ue Bruxelles insiste nel contestare i vantaggi fiscali concessi da Dublino alla società che produce gli iPhone
Anche il nostro Paese escluso dalla lista delle località sicure dopo la crescita dei casi di Covid-19. In Francia preoccupa l'aumento, per la prima volta dal deconfinamento, del numero dei morti
Il passo indietro di Phil Hogan, che ha dovuto lasciare l'incarico per non aver rispettato le norme sul Covid-19, ha costretto la von der Leyen a ripensare la sua squadra
La denuncia del presidente dell'Antitrust: ogni anno sfuggono dalla tassazione nel nostro Paese oltre 23 miliardi di dollari di profitti che finiscono in giurisdizioni più favorevoli alle multinazionali
La Commissione contesta le pratiche fiscali “aggressive” a vantaggio delle grandi società, così incentivate a spostare la sede. Gentiloni: “Europa sia equa e solidale”
Niente da fare per i Governi che intendono chiudere i rubinetti dei sussidi a chi dichiara nei Paesi con imposte societarie bassissime. Bruxelles avverte: “Rispettare libertà garantite dai Trattati”
Nonostante gli impegni di governo ha deciso di coprire un turno a settimana rispondendo in prima persona all'appello lanciato dal servizio sanitario nazionale che si trova a corto di personale
La sinistra repubblicana arriva prima con il 25% ma non ha i numeri per governare. La leader McDonald: “Una rivoluzione, è la fine del bipolarismo”. Ma popolari e liberali potrebbero allearsi per andare al potere
Il partito di sinistra che punta alla riunificazione dell'isola cresce nei consensi grazie al suo programma sociale, ma difficilmente potrà guidare il prossimo governo a causa di errori di strategia. Punito l'attuale premier Varadkar il cui Fine Gael è dato solo terzo
Magid (Verdi) lascia lo scranno a Bruxelles e prepara l’uscita del suo libro, “un manifesto per il vero cambiamento”. Poi rassicura: “La lotta per un Regno Unito migliore non si ferma per un referendum o un’elezione”
Mancano una manciata di settimane alle decisive elezioni del 12 dicembre che disegneranno il nuovo Parlamento britannico. Ma la vera partita si sta giocando sull'altra sponda dell'Atlantico, in Irlanda
Il partito unionista di Belfast, il Dup, lamenta che l'intesa raggiunta creerebbe problemi alle loro piccole e medie imprese. Ma la modifica che chiede danneggerebbe quelle di Dublino. I rischi di un no deal adesso si spostano a Westminster
Il piano del premier britannico prevede l'allineamento di Belfast al mercato unico per i beni agricoli e industriali fino al 2025. Ma la proposta non piace agli indipendentisti nordirlandesi e al governo di Dublino
Assieme ai cittadini comunitari, i deputati vogliono salvare anche il “backstop”, meccanismo che impedisce nuove frontiere in Irlanda. Boris Johnson rifiuta quanto concordato dalla May ma, secondo Bruxelles, "finora non ha avanzato proposte"
Lo Sinn Fein chiede che i cittadini dell'Ulster “abbiano la possibilità di decidere del loro futuro”. La paura è che torni un confine fisico sull'isola, ma il premier Johnson promette: “Nessun hard border”