A Barcellona manca l'acqua: i cittadini potranno lavare le auto solo con una spugna
In Catalogna le riserve idriche sono al di sotto del 33%. Limiti per agricoltura e industria, ma anche per la pulizia delle strade e le piscine
In Catalogna le riserve idriche sono al di sotto del 33%. Limiti per agricoltura e industria, ma anche per la pulizia delle strade e le piscine
Nel Paese si prevede che dal 2025 rappresenteranno la metà di tutti i veicoli nuovi che verranno acquistati. All'inizio partiranno dall'ultima fascia di contribuzione
Il nuovo standard europeo sulle emissioni inquinanti ha obiettivi molto ambiziosi in termine di riduzione della CO2 e di particolato, tuttavia, secondo le case automobilistiche sarebbe in contraddizione con il processo di transizione verso la mobilità elettrica
La proposta della Commissione punta a ridurre le emissioni di ossido di azoto e particolato di veicoli leggeri e pesanti, l'industria si oppone: "Non fa bene né al clima né alla salute"
La Commissione taglia la burocrazia per gli impianti fotovoltaici, le pale eoliche e le altre fonti ‘verdi’. Nel mirino degli attivisti l’assenza di salvaguardie per habitat naturali e uccelli
Accordo a Bruxelles: Stati membri e Parlamento aumentano i target sui gas serra. Il precedente taglio per il Belpaese era del 33%
Il Belgio ha stabilito pene tra i 10 e i 20 anni di carcere in caso di condanna "per danni gravi e permanenti all'ambiente su larga scala"
Secondo l'Onu se non ci impegneremo di più per contrastare il Climate Change saranno 460 i siti a scomparire entro il 2050, pure se dovessimo rispettare gli accordi di Parigi
La Commissione ha presentato nuove norme per il trattamento delle acque reflue urbane. Tra gli obiettivi, la produzione di biogas e fertilizzanti
L'ong francese Pollinis ha testato 44 persone, di cui 30 eurodeputati, inclusa la nostra giornalista: nel 91% dei casi è stato ritrovato almeno un pesticida. Presenti tracce di 15 sostanze vietate nell'Ue