Le conseguenze della crisi
Sgomberati gli attivisti anti carbone: molotov e razzi contro la polizia
I manifestanti hanno occupato il villaggio di Lutzerath, al centro di una battaglia tra il governo che vuole aumentare le estrazioni per far fronte alla crisi e gli ambientalisti che si oppongono
mercoledì, 11 gennaio
L'emergenza
"L'Europa deve abituarsi a inverni più caldi"
Secondo il rapporto del Copernicus climate change service, nell'estate 2022 il continente ha registrato le temperature più alte dal 1950 a oggi. Ma è la stagione in corso ad allarmare
martedì, 10 gennaio
Emergenza clima
Anche la neve in elicottero non salva la settimana bianca: "Prepariamoci al futuro della montagna"
Le temperature sempre più calde stanno mettendo a rischio la stagione sciistica in tutta Europa. E i sistemi alternativi non bastano
lunedì, 9 gennaio
Il caso
Una miniera di carbone al posto delle case: lo scudo umano degli attivisti per bloccare le ruspe
Succede in Germania: il governo (di cui fanno parte i Verdi) invia poliziotti e cannoni d'acqua per sgomberare il villaggio di Luetzerath
lunedì, 9 gennaio
La polemica
Davvero l'Ue può fermare al caccia al cinghiale in città?
La Lav ha lanciato un appello alla presidente della Commissione von der Leyen affinché blocchi le deroghe concesse dal governo di Giorgia Meloni per consentire l'uccisione di questi animali
mercoledì, 4 gennaio
Deforestazione
La Svezia è ambientalista solo se non si parla dei suoi alberi
Il Paese vuole poter continuare a sfruttare le sue foreste oltre i limiti che vorrebbe imporre Bruxelles, sostenendo che non possono fare da "airbag" per le emissioni di altre nazioni
martedì, 3 gennaio
Segnali d'allarme
Il 2022 è stato l'anno che ci ha mostrato la realtà del cambiamento climatico
È stato il più caldo di sempre in diverse nazioni europee e a livello planetario è stato segnato da eventi estremi di cui la più grave è stata la terribile inondazione del Pakistan
il 30 dicembre del 2022
Mobilità alternativa
Quali sono i segreti per una città a misura di ciclista
Abbassare la velocità per le auto non basta, sono necessari anche interventi strutturali e legislativi. Ma bisogna far attenzione a non scatenare le proteste dei cittadini con misure troppo radicali
il 29 dicembre del 2022
La sentenza
Niente risarcimenti se ci si ammala per lo "smog di Stato"
Lo ha stabilito la Corte Ue che ha respinto la richiesta di un cittadino francese: l'uomo aveva chiesto un indennizzo di 21 milioni di euro per il deterioramento del suo stato di salute
il 22 dicembre del 2022
Il primato
Italia leader in Europa per il riciclaggio dei rifiuti
In 25 anni il nostro Paese è passato dall'emergenza all'eccellenza: nel 1997 l'80% della nostra immondizia finiva in discarica, adesso solo il 20%. Facciamo meglio anche della Germania
il 16 dicembre del 2022