Secondo le previsioni della Commissione, anche le attuali politiche di tutela ambientale permetterebbero già una riduzione del 46% della CO2. I leader Ue riducono le ambizioni affermando che si deve tenere conto anche dell'inquinamento assorbito dai boschi
Bruxelles vuole almeno 30 milioni di veicoli a emissioni zero sulle strade europee, ma le associazioni di categoria sono scettiche: "Una visione che è molto lontana dalla realtà"
L'iniziativa di Bruxelles per coinvolgere persone, comunità e organizzazioni a partecipare all'azione per costruire un'Europa più verde. Ecco come iscriversi
Secondo un rapporto le tre aziende per il terzo anno consecutivo raggiungono il primato: le loro bottiglie sono state trovate sulle spiagge di oltre 50 nazioni di tutto il mondo
Ad agevolare gli Stati nordici nella lotta agli agenti inquinanti è la bassa densità di popolazione, unita a fattori climatici e al reddito alto che permette ai cittadini di investire in auto a basse emissioni e impianti di riscaldamento più sostenibili
Belpaese primo nell'Ue per decessi prematuri causati dal biossido d’azoto, ma a preoccupare è soprattutto l'alta concentrazione di polveri sottili. Bruxelles avverte Roma: "Piano di riduzione dei livelli fuorilegge entro due mesi"
Un sondaggio inglese mette in evidenza le abitudini più sostenibili degli over-55, più propensi a comprare frutta di stagione e vestiti che durano a lungo. Quasi 4 persone su 5 pensano di avere una responsabilità individuale di fronte al Pianeta, ma una minoranza agisce di conseguenza
Nella capitale tedesca i ciclisti "sempre più aggressivi" sono protagonisti e spesso resposabili di un incidente su 25, e ora la polizia vuole il potere di identificare chi viola le regole stradali. Problema opposto in Francia
Dalle eoliche galleggianti alle tecnologie che puntano a produrre elettricità dai movimenti degli oceani. Bruxelles vuole un "massiccio" cambio di paradigma per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2050, ma saranno necessari investimenti di quasi 800 miliardi
Il settore degli imballaggi è in testa tra le tipologie di articoli che inquinano di più in Europa. Segue il settore edilizio, con porte e finestre in PVC, tapparelle e tubi
L'azienda sta facendo pressioni sul governo di Boris Johnson per ottenere autorizzazione e fondi, sostenendo chela loro costruzione potrebbe aiutare a raggiungere gli obiettivi climatici
Le particelle inquinanti derivate da auto, attività industriali e inceneritori hanno superato i livelli massimi dal 2008 al 2017. Il Belpaese ha preso contromisure che potrebbero portare al rispetto delle norme con due decenni di ritardo
Gli acquisti di auto ecologiche sono raddoppiati quest'anno, ma i veicoli più inquinanti hanno raggiunto il 39% delle quote di mercato. Aiutati anche dalla flessibilità concessa dai regolamenti comunitari
Gli eurodeputati approvano, con soli 26 voti di scarto, un emendamento per abbattere ulteriormente l'inquinamento in Europa. Proteste dal centrodestra: "Posti di lavoro a rischio con taglio eccessivo"
Una relazione della Corte dei conti smonta il mito dell'Ue quale campione dell'economia circolare: dati falsati e dipendenza eccessiva dai Paesi asiatici per lo smaltimento dei rifiuti. Mentre gli imballaggi pericolosi per l'ambiente continuano a crescere
Il 96% degli incentivi per i veicoli aziendali vanno ai motori inquinanti. Le macchine vengono poi rimpiazzate grazie ad altri sgravi fiscali e finiscono nel mercato dell'usato
Zone con tariffe più elevate portano le compagnie ad allungare le rotte, causando ritardi e emissioni inutili. Con le nuove regole, la Commissione spera di ridurre fino al 10% il gas serra nei cieli europei
Il 50% dell'umanità subisce le conseguenze dello stile di vita dell'1% più privilegiato, che produce ingenti emissioni di Co2 in atmosfera. Lo denuncia uno studio di Oxfam
Gli Stati membri dovranno elaborare delle strategie nazionali per portare la media nazionale di plastica e mozziconi di sigarette al di sotto della soglia fissata da Bruxelles. In Italia, il valore attuale è 25 volte più alto