La Repubblica Ceca porterà la Polonia alla Corte di giustizia europea per le attività minerarie illegali del sito di Túrow. Sarà il primo caso legale nella storia dell'Ue in cui uno Stato membro fa causa a un altro per motivi ambientali
Bruxelles presenta la sua strategia per le future relazioni commerciali con il resto del globo, in particolare con Usa e Cina. Al centro la riforma del Wto
Secondo i dati Eurostat relativi al 2019, ogni cittadino europeo genera 502 chili di spazzatura all'anno. In testa alla classifica dei più spreconi la Danimarca, dove sotto accusa sono finiti i termovalorizzatori
L'Eurocamera chiede obiettivi vincolanti per il 2030 per rendere più sostenibili i prodotti di largo consumo, come gli apparecchi elettronici, a partire dalla loro progettazione
La Germania si sarebbe impegnata a costruire le infrastrutture per facilitare l'importazione di gas naturale liquefatto statunitense. Gli ambientalisti parlano di "affari sporchi" ma il governo difende la sua linea: "Puntare sul gasdotto dalla Russia è l'unico modo per uscire dal nucleare"
Nel 2019 rappresentavano solo il 3 per cento del totale dei veicoli acquistati. L'obiettivo dell'Unione è di portare questa percentuale al 35/40 per cento entro il 2030
Lo sostiene un report secondo cui rendere verdi le flotte utilizzate da società private e pubbliche "avrebbe l'impatto più grande e più veloce" sulla qualità dell'aria. Ma servono investimenti sui punti di ricarica
Secondo uno studio la guida in modalità ricarica della batteria sarebbe più inquinante. La Ong T&E: "L'Unione europea è come una sonnambula che cammina verso un altro Dieselgate"
Stando alle nuove immatricolazioni registrate nel 2019, solo pochi Paesi europei hanno investito con forza nei nuovi veicoli a zero emissioni. Il grosso degli acquisti è ancora concentrato sui mezzi che usano i combustibili fossili
Insieme a Bmw e Daimler ha triplicato le vendite di veicoli ecologici sorpassando nel Vecchio Continente il gigante statunitense Tesla, finora il re del mercato
Il Paese, reso ricco da riserve di petrolio e gas, punta a diventare leader nell'estrazione di rame e zinco, necessari alle tecnologie verdi. Ma ci sono rischi ambientali legati allo sfruttamento dei fondali
Incendi e disboscamento sono le principali cause della perdita di alberi, sacrificati per lasciare spazio all’allevamento del bestiame su scala industriale e alla produzione di soia
Nel 2020 hanno rappresentato il 54,3% degli acquisti superando i veicoli a benzina, diesel e ibridi che, nelle intenzioni del governo, dovranno sparire dal mercato entro il 2025
Per renderlo navigabile è stato dragato in più punti, anche nella zona di esclusione, ma c'è il rischio che così siano stati fatti riemergere fanghi radioattivi che ora si sarebbero sparsi nelle acque
La Commissione svela la proposta di un network infrastrutturale, sostenuto con finanziamenti da Bruxelles, che ha l'obiettivo di 'scavalcare' al più presto i combustibili fossili. Ma gli ambientalisti si dicono delusi dal testo
Il servizio verrà rilanciato nei prossimi due anni e si punta a creare con nuove tratte di treni notturni per viaggiare tra Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Francia e Spagna