Incendi e disboscamento sono le principali cause della perdita di alberi, sacrificati per lasciare spazio all’allevamento del bestiame su scala industriale e alla produzione di soia
Nel 2020 hanno rappresentato il 54,3% degli acquisti superando i veicoli a benzina, diesel e ibridi che, nelle intenzioni del governo, dovranno sparire dal mercato entro il 2025
Per renderlo navigabile è stato dragato in più punti, anche nella zona di esclusione, ma c'è il rischio che così siano stati fatti riemergere fanghi radioattivi che ora si sarebbero sparsi nelle acque
La Commissione svela la proposta di un network infrastrutturale, sostenuto con finanziamenti da Bruxelles, che ha l'obiettivo di 'scavalcare' al più presto i combustibili fossili. Ma gli ambientalisti si dicono delusi dal testo
Il servizio verrà rilanciato nei prossimi due anni e si punta a creare con nuove tratte di treni notturni per viaggiare tra Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Francia e Spagna
Secondo Oxfam, la metà più povera degli europei ha ridotto le proprie emissioni del 24% mentre l'1% più ricco le ha aumentate del 5%. L'ong non ci sta: "È ora di vietare i Suv, tassare il carburante degli aerei e investire sul trasporto pubblico"
Secondo le previsioni della Commissione, anche le attuali politiche di tutela ambientale permetterebbero già una riduzione del 46% della CO2. I leader Ue riducono le ambizioni affermando che si deve tenere conto anche dell'inquinamento assorbito dai boschi
Bruxelles vuole almeno 30 milioni di veicoli a emissioni zero sulle strade europee, ma le associazioni di categoria sono scettiche: "Una visione che è molto lontana dalla realtà"
L'iniziativa di Bruxelles per coinvolgere persone, comunità e organizzazioni a partecipare all'azione per costruire un'Europa più verde. Ecco come iscriversi
Secondo un rapporto le tre aziende per il terzo anno consecutivo raggiungono il primato: le loro bottiglie sono state trovate sulle spiagge di oltre 50 nazioni di tutto il mondo
Ad agevolare gli Stati nordici nella lotta agli agenti inquinanti è la bassa densità di popolazione, unita a fattori climatici e al reddito alto che permette ai cittadini di investire in auto a basse emissioni e impianti di riscaldamento più sostenibili
Belpaese primo nell'Ue per decessi prematuri causati dal biossido d’azoto, ma a preoccupare è soprattutto l'alta concentrazione di polveri sottili. Bruxelles avverte Roma: "Piano di riduzione dei livelli fuorilegge entro due mesi"
Un sondaggio inglese mette in evidenza le abitudini più sostenibili degli over-55, più propensi a comprare frutta di stagione e vestiti che durano a lungo. Quasi 4 persone su 5 pensano di avere una responsabilità individuale di fronte al Pianeta, ma una minoranza agisce di conseguenza
Nella capitale tedesca i ciclisti "sempre più aggressivi" sono protagonisti e spesso resposabili di un incidente su 25, e ora la polizia vuole il potere di identificare chi viola le regole stradali. Problema opposto in Francia
Dalle eoliche galleggianti alle tecnologie che puntano a produrre elettricità dai movimenti degli oceani. Bruxelles vuole un "massiccio" cambio di paradigma per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2050, ma saranno necessari investimenti di quasi 800 miliardi
Il settore degli imballaggi è in testa tra le tipologie di articoli che inquinano di più in Europa. Segue il settore edilizio, con porte e finestre in PVC, tapparelle e tubi
L'azienda sta facendo pressioni sul governo di Boris Johnson per ottenere autorizzazione e fondi, sostenendo chela loro costruzione potrebbe aiutare a raggiungere gli obiettivi climatici