Bruxelles presenta le prime linee guida da seguire nella formulazione dei prossimi bilanci nazionali. E propone di spostare al 2023 la riattivazione dei paletti sui conti. Gentiloni: "Ritirare il sostegno all'economia troppo rapidamente sarebbe un errore politico". E rassicura l'Italia sul debito pubblico
Le previsioni della Commissione europea. Tra le grandi economie Ue solo Germania e Polonia rivedranno entro 2 anni i livelli di Pil e occupazione del 2019
Il Belpaese registra il passivo più alto d’Europa e in percentuale solo tre Stati fanno peggio. L’indice ‘Vat gap’ tiene conto di frodi ed elusioni, ma anche di fallimenti ed errori di calcolo
Bruxelles prende posizione nella lotta all'evasione e ai reati finanziari con una raccomandazione che chiede ai Paesi membri di non aiutare le società che "sabotano la ripresa"
Le previsioni economiche della Commissione europea rivedono ancora più al ribasso il calo del Pil nel 2020: -11,2%. E nel 2021 il "rimbalzo" sarà inferiore a quello di Francia e Spagna. Gentiloni: "Effetti devastanti"
Gentiloni sostiene l'appello di Abi e Confindustria per uscire dalla crisi usando non solo i sussidi del Recovery Fund, ma anche i finanziamenti a tasso agevolato. Sulle trattative con i 'frugali': "Saranno difficili, ma sono fiducioso"
Bruxelles insiste sulla strada del multilateralismo in sede Ocse e G20. Ma minaccia di introdurre una tassa sulle grandi imprese digitali qualora Usa, Cina o gli altri partner dovessero fare ostruzionismo
Gli Stati a ottobre potranno presentare le loro proposte per la ripresa. Ma l'ok della Commissione sarà necessario per ricevere i soldi, che verranno erogati a rate soggette al raggiungimento degli obiettivi concordati con Bruxelles e la nuova DG REFORM
Annuncio del commissario all'Economia Gentiloni che parla di "svolta europea". Secondo le prime indiscrezioni al nostro Paese dovrebbero andare 170 miliardi e alla Spagna 140
Prova di intesa all'Eurogruppo per definire le condizioni di accesso a circa 200 miliardi di prestiti dell'ex fondo salva-Stati. I commissari Gentiloni e Dombrovskis propongono un meccanismo senza clausole punitive e rischi Troika
I Paesi mediterranei insistono sugli eurobond, mentre i nordici preferiscono un maxi-prestito soggetto al Memorandum che firmò Atene. E anche se le istituzioni di Bruxelles lavorano per ricucire lo strappo, il vertice dei leader potrebbe slittare a dopo Pasqua
Il commissario europeo Paolo Gentiloni risponde alle richieste di un allentamento dei vincoli di bilancio per far fronte ai contraccolpi per l'economia italiana: "Impatto globale, serve azione coordinata di tutti i Paesi dell'Unione"
Le Isole Cayman britanniche e le Vergini statunitensi finiscono nel registro delle “giurisdizioni non cooperative”. Nel mirino di Bruxelles anche Panama, Seychelles e Palau. Si salva la Turchia