Nessun obbligo di quarantena anche per chi arriva con un test negativo. In questo modo Atene, nonostante abbia ancora le terapie intensive piene, prova a salvare il settore del turismo, fondamentale per l'economia del Paese
L’esperimento prevede due test prima del decollo e una quarantena di 10 giorni dopo il rientro. Ma 25mila persone hanno fatto richiesta, pur sapendo che i selezionati non potranno mai abbandonare la struttura
Il governo di Atene ha detto di essere pronto ad "accoglierli a braccia aperte". Per tutti coloro che hanno avuto le due iniezioni non saranno necessari né test né quarantena. "Faremo lo stesso con altre nazioni che vaccinano molto"
Si moltiplicano gli appelli ai leader europei affinché diano il via libera al meccanismo che permetterebbe di viaggiare senza restrizioni, ma a Bruxelles ci sono dubbi sulla reale capacità delle dosi di ridurre i contagi
I tre Paesi sono pronti a riaprire le frontiere per tutti coloro che hanno ricevuto l'iniezione senza obblighi di quarantene o tamponi. Per Nicosia “è fondamentale far riprendere la libera circolazione”
Per chi ha ricevuto le due dosi non sarà necessario fare test o andare in quarantena. Il premier di Atene, Mitsotakisi: "Idea che dovrebbe essere estesa ad altri Stati"
Per Berlino si tratta di un contratto tra un'azienda privata e Ankara su cui non può intervenire. Ma Atene avverte: l'escalation militare turca rischia di sconvolgere gli equilibri della regione
La proposta è sostenuta soprattutto dalla Grecia e anche la presidente della Commissione Von der Leyen la ritiene fattibile. I leader decideranno la settimana prossima
Il servizio militare non esiste più gran parte dell'Europa ma il governo ellenico ha deciso di portarlo da nove mesi a un anno per rispondere alle necessità sui fronti caldi come il confine con la Turchia
In Grecia il governo ha deciso una stretta che riguarda anche i luoghi di culto in cui saranno ammessi solo i sacerdoti e i sacrestani. Il Sinodo invita alla disobbedienza
La mossa per attirare 'migranti digitali' e far tornare in patria i 'cervelli in fuga'. Il parlamento voterà una riduzione dell'attuale aliquota di circa il 55 per cento
Per l'ex presidente è stata "un leader eccezionale, per la Germania, l'Europa e il mondo", ma lo statunitense ha criticato però la cancelliera per la gestione della crisi greca
Erik Marquardt (Verdi) ha visitato Lesbo, in Grecia. Ci racconta le tensioni tra migranti e popolazione nel centro migranti con oltre 13mila persone su una capienza di 3mila. E che è stato ridotto in cenere la scorsa settimana
La struttura, che ha una capienza massima di di 2.800 persone, era pesantemente sovraffollata ed era anche diventata un possibile focolaio di Covid-19 dopo la scoperta di 35 casi
Medici e opposizione criticano il conteggio dei contagi che avviene su base regionale, senza dare numeri specifici sulle isole, alcune delle quali sono mete di gran numero di viaggiatori
Ankara ha iniziato esplorazioni in acque vicine alla Turchia ma che appartengono ad Atene. Bruxelles ha convocato un Consiglio straordinario e Macron ha inviato una nave da guerra
Dalla Grecia, a Cipro e all'Albania, diversi stati stanno provando a seguire l'esempio del Portogallo per provare ad attirare i pensionati (e i loro soldi)
Schaeuble chiede di andare oltre l’unione monetaria e spinge per una politica economica integrata a livello Ue. Poi l’ammissione: “Nel 2010 non abbiamo avuto il coraggio”
La mossa di Atene per sbloccare l'impasse degli Stati membri sui ricollocamenti: "Un ufficio rilascerà fino a 250 visti al giorno, dobbiamo fare spazio ai nuovi arrivati"
La relazione indipendente di Joaquín Almunia sull’intervento che salvò Atene dall’uscita dall’euro prende di mira i costi sociali e le conseguenze su disoccupazione e fuga di cervelli. Ma anche la scarsa attenzione alla crescita economica
L’agenzia Ue per la sicurezza aerea mette nella ‘blacklist’ anche l’intero Belgio, i principali scali olandesi e una lunga lista di capitali. Quarantena per chi arriva da Madrid, Stoccolma, Parigi, Londra e Lisbona
Il governo ellenico ha annunciato che dal 15 giugno riprenderanno i voli internazionali sugli aeroporti di Atene e Salonicco e ha diffuso una lista di 29 Paesi dai quali riprenderanno gli arrivi. Esclusi anche Francia Regno Unito. La limitazione degli ingressi non riguarda la nazionalità dei turisti, ma lo Stato di origine del volo
La Grecia propone di fare il test a tutti i vacanzieri, mentre Croazia e Austria lavorano a un accordo che permetta di salvare la stagione aprendo al passaggio dei tedeschi
Priti Patel, i cui genitori sono richiedenti asilo accolti nel Regno Unito, non vuole accogliere i minori migranti in pericolo nei campi d'accoglienza greci che sono a rischio coronavirus