Il forte divario, presente in tutta l'Ue, rispetto al numero di maschi impiegati nel settore ICT diventa ancora più ampio nel Belpaese, dove meno del 15% della manodopera digitale è femminile. Allarme in tutta Europa sulla mancanza di laureate in informatica
Per Amnesty International i reati di genere sono raddoppiati durante la crisi del Covid-19. Ma Budapest non cambia opinione. Orban: "Quel testo promuove ideologia gender e immigrazione clandestina"
Von der Leyen torna a un progetto di direttiva di 8 anni fa che prevede sanzioni per le imprese che assegnano oltre il 60% dei ruoli di rilievo agli uomini. Per dare l’esempio, l’esecutivo europeo intende raggiungere la parità a livello apicale tra maschi e femmine entro il 2024
I socialisti accusano il centrodestra di aver “annacquato” una parte del testo che avrebbe imposto alla Commissione di “garantire uguaglianza di genere” nei trattamenti salariali
La stessa leader di Fratelli d’Italia nel 2013 votò per la ratifica della Convenzione di Istanbul: “Il primo strumento internazionale che crea un quadro completo di norme per proteggere le donne”
Secondo lo scoreboard della Commissione europea, negli ultimi anni i progressi nel nostro Paese sono stati tre volte superiori che negli altri Stati membri
Presentatori di GR e TG si tagliano lo stipendio come risposta al diverso trattamento economico tra uomini e donne. Reazione concreta alle dimissione della collega Carrie Gracie, licenziatasi in segno di protesta per il salary gap
Nel paese dei geyser è entrata in vigore una legge che impone l'equa retribuzione di genere nelle aziende dai 25 dipendenti in su e nel settore pubblico