Mai l'imposizione fiscale nel Regno Unito è stata così alta da 30 anni a questa parte, ma la spesa pubblica durante la pandemia è stata di 352 miliardi di sterline. E per i cittadini è “giusto” che le grandi aziende paghino di più
Il ministro della Salute Olivier Veran ha detto pubblicamente che la Francia è pronta ad agire per fermare la vendita di vaccini prodotti nell'Unione a Paesi extra-Ue. Intanto l'Australia rassicura: "Abbiamo scorte a sufficienza per far fronte allo stop dell'Italia"
La decisione in protesta contro i controlli doganali sule coste dell'isola che per loro rappresentano una divisione del Regno Unito: "Onorate i patti o sarete responsabili della loro distruzione". Ma per ora promettono di restare pacifici
Il ministero degli Esteri ha detto no ad AstraZeneca che voleva spedirli in Australia visto che la casa farmaceutica è in ritardo sulle consegne e che le dosi erano destinate a un Paese ritenuto "non vulnerabile"
Il racconto di Marco Panigalli, in prima linea nella Commissione Ue per coordinare i primi aiuti all'Italia allo scoppio della pandemia: "Un'esperienza drammatica che migliorerà la preparazione per le future emergenze"
Il partito di destra, considerato a forte rischio estremismo, annuncia azioni legali contro la scelta. Per i rappresentanti della comunità ebraica si tratta di "un passo giusto e necessario"
Dal rapporto sul sistema di allerta sui prodotti non alimentari nocivi emerge che i giocattoli sono i beni più a rischio, seguiti dalle auto e dai dispositivi elettrici. Ma nel 2020 c'è stato un boom di articoli per la prevenzione dalle malattie che non proteggono i consumatori come promesso
Anche la Svezia e Belgio hanno deciso di eliminare tutte le restrizioni, cosa che la Francia aveva già fatto. Berlino ha anche scelto di seguire l'esempio britannico e posticipare la seconda dose dopo tre mesi
Fino a pochi giorni fa, l'Agenzia del farmaco aveva smentito le voci dell'apertura di una procedura di approvazione del medicinale. E la presidente von der Leyen aveva espresso dubbi. A chiedere l'accesso al mercato Ue una azienda tedesca
Pugno duro dell'Ordine nazionale contro i colleghi che sconsigliano ai propri pazienti di farsi immunizzare dal Covid. Il virologo di punta del governo finito sotto scorta per minacce
Finti intermediari promettono agli Stati condizioni di vendita vantaggiose, ma in realtà si tratta di false promesse di criminali che vogliono guadagnare dalla pandemia
Nel 2019, la Bundesbank aveva versato 5,9 miliardi nelle casse del governo. Ma la pandemia ha spinto i vertici dell'istituto ad azzerare l'assegno per il 2020. Non succedeva dalla crisi petrolifera di fine anni Settanta
I deputati di Fidesz si dimettono in blocco dal gruppo popolare, dove comunque erano considerati scomodi: "Vogliono silenziare la nostra voce e renderci innocui"
Bruxelles presenta le prime linee guida da seguire nella formulazione dei prossimi bilanci nazionali. E propone di spostare al 2023 la riattivazione dei paletti sui conti. Gentiloni: "Ritirare il sostegno all'economia troppo rapidamente sarebbe un errore politico". E rassicura l'Italia sul debito pubblico
Per i giudici non intendevano offendere i sentimenti religiosi di nessuno, ma soltanto manifestare contro ogni discriminazione. Esultano le giovani: "Arcobaleno è simbolo di tolleranza e diversità"
Tanta paura ma per fortuna nessun ferito nel laboratorio di una delle provincie più colpite da casi di coronavirus. A gennaio un altro centro fu dato alle fiamme durante le proteste contro l'introduzione del coprifuoco
La Francia ha fatto dietrofront e dato il via libera e anche Germania e Belgio sono pronte a prendere la stessa decisione con i dati dalle somministrazioni nel mondo reale che sono molto rassicuranti