La "non Europa" ci costerebbe 480 miliardi l'anno
Uno studio ha calcolato i vantaggi di una maggiore integrazione Ue. E i rischi di un ritorno dei nazionalismi e della frammentazione tra gli Stati membri
Uno studio ha calcolato i vantaggi di una maggiore integrazione Ue. E i rischi di un ritorno dei nazionalismi e della frammentazione tra gli Stati membri
Secondo le previsioni del Fmi l'economia di Mosca farà meglio anche di quella britannica. Grazie all'economia di guerra di Putin e alle falle nelle misure punitive imposte dopo l'invasione dell'Ucraina
La proposta del partito di governo Podemos, che di fronte a quelle che ritiene storture del capitalismo, punta alla creazione di aziende statali in tutti i settori, anche della distribuzione alimentare
Stop a partire da luglio ai reinvestimenti nel programma App. Rallentato l'aumento dei tassi di interesse che questo mese sarà solo di 25 punti percentuali invece dei soliti 50
Accordo sulla legge che estende il sistema di protezione dei nomi di prodotti legati a particolari regioni. Una spinta per le piccole imprese locali
Tre deputati hanno presentato proposte per regolamentare ulteriormente il gigante degli affitti stagionali, che offre circa 500mila alloggi in tutto il Paese
Si trova ad Akkuyu e affaccia sul Mediterraneo, a due passi da Cipro: fornirà energia elettrica a 15 milioni di persone. Putin a Erdogan: "Rafforza la multiforme partnership tra i nostri due Stati"
Dal primo giugno, sarà possibile registrare le invenzioni con una sola procedura in 17 Stati membri. Risparmiando sui costi e proteggendosi meglio dai furti di proprietà intellettuale
Alla riunione dell'Eurogruppo di venerdì il ministro Giorgetti sarà chiamato a rispondere sulla mancata ratifica della riforma. Il rimprovero a Roma: "Così blocca tutte le altre discussioni"
Più tempo per ridurre il debito pubblico, ma tetti su spese e impegni su riforme che rischiano di replicare gli scontri con i falchi dell'austerity