In seguito alle pressioni di alcuni sindaci e alle crescenti accuse di concorrenza sleale nei confronti dei piccoli commercianti fermi per il lockdown, il gigante Usa posticipa l'appuntamento con le offerte di una settimana
L'impatto del Covid-19 tra le nuove generazioni si è fatto sentire in maniera decisamente più forte. Aumentano anche i 'Neet', le persone che non lavorano né studiano
Da Bruxelles via libera, ma con riserva, al progetto di bilancio del governo. E il numero due della presidente von der Leyen avverte: "Italia faccia attenzione a sostenibilità dei conti"
La multinazionale mira a scardinare un mercato da 300 miliardi di dollari mettendo in vendita farmaci con prescrizione medica per i clienti sopra i 18 anni. E assicura sconti per chi non è coperto dall'assiccurazione sanitaria
Persone sgomberate, popolazioni indigene private della propria terra. Un report di due Ong punta il dito contro la costuzione di infrastrutture in diversi Paesi in via di sviluppo
L'ex capo della Casa bianca aveva aperto un braccio di ferro commerciale con Bruxelles, mettendo a rischio anche l'export di alcuni dei pezzi pregiati del made in Italy. La Commissione Ue è pronta alla risposta, ma spera di seppellire l'ascia di guerra con il nuovo presidente
I Ventisette hanno trovato un accordo sull'organismo che dovrebbe monitorare i soggetti ad alto rischio e scavalcare in certi casi anche le autorità nazionali. Gualtieri: "Serve un approccio graduale". Ora la palla torna alla Commissione europea
Le previsioni della Commissione europea. Tra le grandi economie Ue solo Germania e Polonia rivedranno entro 2 anni i livelli di Pil e occupazione del 2019
Secondo la proposta dell'AfD, partito alleato del Carroccio al Parlamento europeo, il governo dovrebbe versare questa somma a tutti i cittadini senza un'occupazione a partire dalla loro nascita, o detrarla dalle tasse di chi lavora ma è a basso reddito
In un intervento pubblico, l'economista ribalta la tesi, sostenuta dal governatore ligure e dal parlamentare leghista, secondo cui le esigenze produttive devono venire prima di quelle sanitarie: "Il virus non riconosce le pari opportunità e attacca chi si trova nelle peggiori condizioni di salute, soprattutto tra i più poveri"
La decisione del governo per tutelare i piccoli negozi, come le librerie, che hanno dovuto chiudere i battenti con il nuovo lockdown. Ma la grande distribuzione protesta: "Un regalo ad Amazon"
L'idea nella città di Breda, in Olanda. Finché le attività come bar e ristoranti dovranno restare chiuse i dipendenti dei locali avranno l'opportunità di continuare a lavorare aiutando quella che è la categoria più vulnerabile al coronavirus
Stando ai dati della Commissione aggiornati a giugno, Berlino copre il 52% delle risorse messe a disposizione da tutti i Paesi membri per aiutare le rispettive economie. Ma guardando i fondi realmente stanziati, la classifica cambia: Parigi la più generosa, Roma al quarto posto
In Italia a settembre c'è stata una riduzione del 69,7% dei passeggeri rispetti rispetto al 2019. Dati che trascinano il settore indietro di 25 anni, ai livelli del 1995
Quando una zona del Paese deve passare al livello massimo di restrizioni, i sindaci contrattano aiuti aggiuntivi per le imprese, che vanno a sommarsi a quelli già messi in campo a livello nazionale. I duri di Manchester sono riusciti a strappare 60 milioni in più
Destra e liberali l'accusano di avere instaurato una "dittatura sanitaria". Lei non se ne cura e annuncia il pugno duro contro chi non rispetta le regole. Ma anche la "carota" degli aiuti per i settori più colpiti dalla nuova serrata
Invece che selezionare personalmente le persone che hanno violato le regole secondo l'accusa l'azienda si sarebbe affidata a un programma automatizzato, non dando neanche ai conducenti la possibilità di difendersi
Con i soldi ricavati interventi anche per migliorare la sanità. Il premier Sanchez: "Vogliamo ricostruire ciò che ci è stato portato via a causa della pandemia di coronavirus e sostenere una ripresa economica che non lasci nessuno indietro"
Al via la prima tranche dei finanziamenti agevolati del programma Sure, istituito da Bruxelles per combattere gli effetti della crisi del Covid-19 sull'occupazione. Stanziati anche 6 miliardi per la Spagna e 1 miliardo per la Polonia