In un testo di conclusioni concordato prima del video-summit le case farmaceutiche vengono avvertite della nuova stretta sugli export per chi non rispetta gli impegni presi. I capi di Governo si congratuleranno con Ankara per lo stop alle trivellazioni illegali nei fondali di Cipro. Sulle tasse digitali arriva l'aut aut: soluzione internazionale entro giugno o l'Ue tasserà le piattaforme per conto proprio
Per gli eurodeputati la strategia europea deve basarsi sul rispetto dei diritti fondamentali dell’Ue e deve tutelare tutti gli attori, grandi o piccoli che siano
Non si fermano le proteste dopo la condanna del dissidente Navalny. Il braccio destro di Putin avverte che in "circostanze straordinarie" Mosca è capace di scollegarsi dalla rete "controllata dagli Usa"
Il gigante del mercato web si servirebbe dei dati raccolti sui negozi online della piattaforma per piazzare prodotti propri più convenienti. Una pratica ritenuta illegale secondo le regole europee
Il documento nato per combattere anche le fake news potrebbe presto diventare obbligatorio per tutte le piattaforme. Nel mentre, i social fanno a gara per standard di efficienza nella risposta alle segnalazioni
Nei prossimi giorni, Bruxelles presenterà un pacchetto di misure per contrastare a livello transnazionale un fenomeno purtroppo in crescita. Il caso del 30enne italiano arrestato grazie alla segnalazione delle autorità di Danimarca e Francia
Il servizio sarà operativo entro l'anno, ma non mira a entrare in competizione con Amazon e Alibaba. 22 imprese Ue uniscono le forze per offrire un'alternativa ai colossi del Web
Bruxelles insiste sulla strada del multilateralismo in sede Ocse e G20. Ma minaccia di introdurre una tassa sulle grandi imprese digitali qualora Usa, Cina o gli altri partner dovessero fare ostruzionismo
Dopo Netflix e YouTube, anche Facebook e Instagram rispondono all’appello della Commissione europea: “Traffico internet degli ultimi giorni superiore a quello della notte di Capodanno”
Aumentano le visualizzazioni su Netflix e piattaforme streaming a causa della quarantena. Allo studio della Commissione europea ci sarebbe un accordo con le imprese per abbassare la definizione delle immagini nei momenti di sovraffollamento
Trump minaccia dazi contro gli Stati europei che vogliono introdurre l'imposta extra per i giganti del web. Roma, Parigi e Bruxelles vogliono andare avanti sulla proposta, ma a frenare sono i piccoli Paesi che hanno un vantaggio rilevante grazie allo status quo
La relazione della Commissione sull'eGovernment mostra una riduzione del divario tra Paesi Ue. Ma il Belpaese rimane in ritardo su competenze digitali e servizi sul web offerti dalla PA
La sentenza dei giudici europei destinata ad avere un impatto sulla gestione di un pezzo importante del marketing sul web. E sulla difesa della privacy
Polemiche su un testo del Consiglio europeo volto a promuovere l'uguaglianza di genere e a contrastare la violenza e il bullismo online. Per il governo Orban e quello di Varsavia non ci devono essere riferimenti a queste persone tra le categorie da proteggere
Scattano le nuove regole europee che consentono di fare acquisti o prenotare un servizio su un sito estero senza blocchi legati al luogo da cui ci si connette. Escluso lo streaming di serie tv e partite di calcio
I provider internet dovranno rispondere in fretta alle segnalazioni o scatteranno multe. Bruxelles lavora da tempo con i big del web per contrastare l'odio in rete
Il ministro del Lavoro attacca la bozza di riforma del diritto d'autore presentata da Bruxelles. Dubbi anche di Soro. Al centro della polemica, l'obbligo di remunerazione degli editori per ogni articolo o contenuto multimediale che viene condiviso sui social
Il presidente del Parlamento europeo usa l'analogia con le nuove regole del calcio per spiegare le ragioni alla base delle ultime proposte di Bruxelles sui giganti del web
Una definizione comune e regole volontarie per piattaforme e social media, oltre a un sistema di monitoraggio indipendente. Per i Verdi il "rimedio è peggio del danno: necessario promuovere giornalismo indipendente"
Il commissario Ue Moscovici ha annunciato per fine marzo la riforma fiscale per "imbrigliare" i big del web, da Google ad Amazon, passando per Facebook e Apple: "Saranno proposte che faranno da elettroshock" al settore
Ann Mettler, numero uno del Centro di strategia politica della Commissione europea: "Stiamo lavorando per capire come affrontare il fenomeno". A preoccupare l'Esecutivo comunitario anche lo strapotere dei big data