Nel mirino teorie come quella che le dosi sarebbero capaci di uccidere i pazienti o che causano infertilità. Le tesi del complotto e quelle contrarie a quanto sostenuto dall'Oms saranno escluse dalla piattaforma
Niente soldi a chi rilancia tesi come l'origine in laboratorio del Covid-19 o il ruolo di Bill Gates nella pandemia. Ma gli esperti hanno dubbi sulla capacità di colpire i promotori di fake news
Il documento nato per combattere anche le fake news potrebbe presto diventare obbligatorio per tutte le piattaforme. Nel mentre, i social fanno a gara per standard di efficienza nella risposta alle segnalazioni
La piattaforma di condivisione è finita sotto accusa negli Stati Uniti per problemi legati alla sicurezza dei dati. Ma Bruxelles tenta la linea del dialogo con i vertici dell'impresa
Il premier ungherese vuole poteri speciali per affrontare l'emergenza Covid e modificare il codice penale. Ma per il Parlamento europeo e il Consiglio d'Europa si tratta di un attacco ai diritti fondamentali
Secondo la Commissione europea, da quanto è scoppiata l'epidemia si registra un aumento della disinformazione proveniente da fonti extra-Ue, in particolare russe. Il Cremlino replica stizzito
L'Organizzazione mondiale della sanità invita a fare attenzione alle fake news che troppo spesso circolano, soprattutto sui social, a non passare la giornata in cerca di continue informazioni che ci fanno sentire ansiosi e angosciati e a condividere le buone notizie, non solo quelle cattive
Il think tank Epc accusa: “In corso una violazione dei diritti umani”, ma la presidente della COmmissione si schiera con Atene: "La priorità è mantenere l'ordine alla frontiera"
Secondo gli Usa migliaia di account social avrebbero dato il via a una campagna di disinformazione per far credere che il contagio sarebbe stato creato da Washington per colpire l'economia della Cina
Thierry Baudet, leader del partito olandese Forum per la democrazia e membro del gruppo europeo di Fratelli d'Italia, è indagato dalla polizia di Amsterdam per delle accuse, rivelatesi false, diffuse sul suo account Twitter
Secondo uno studio la piattaforma online ha contribuito a generare un fatturato pari a 208 miliardi in Europa. Le imprese usano sempre più i social come strumento di comunicazione con i clienti
Il Parlamento Ue approva una risoluzione in cui si condanna la propaganda e i finanziamenti di Mosca volti a "influenzare i processi decisionali negli Stati membri". E citano il caso della Lega
Servivano a amplificare propaganda di governi come quello cinese nella crisi di Hong Kong, o di quello saudita nel conflitto in Yemen. Ma sotto accusa ci sono anche i popolari spagnoli
La denuncia di alcune fonti interne al gruppo di esperti della Commissione europea, raccolte dai giornalisti di Investigate Europe, scuote istituzioni e lobby. Il Codice di condotta scritto anche da enti finanziati dai giganti del web. Ma il portavoce di Zuckerberg replica alle accuse
La società SafeGuard Cyber, denuncia che metà degli elettori sono già stati colpiti dalla disinformazione. E buona parte delle attività sospette arriverebbero da Mosca
Secondo uno studio, le lobby del fossile investono in campagne di disnformazione per denigrare gli studi sul riscaldamento globale. E a Bruxelles, Verdi e M5s chiedono all’Eurocamera di chiudere le porte ai lobbisti di ExxonMobil
Il rapporto sui progressi compiuti nella disinformazione on-line mostra performance deludenti. Bruxelles: "Facciano di più, bisogna assicurare l'integrità delle prossime elezioni europee"
Un'inchiesta del Guardian racconta le tecniche usate per mettere in discussione la validità di alcuni farmaci, inducendo i genitori a dubitare della loro efficacia
Bruxelles prova a fermare il proliferare di fake news in vista del voto di maggio. E mette nel mirino i finanziamenti pubblici alle le forze politiche. Intanto, Facebook annuncia che estenderà all'estero le regole sul controllo della pubblicità elettorale
Un sistema di allerta rapida tra gli Stati membri per facilitare la condivisione di dati e possibili minacce online. Campagne di sensibilizzazione e programmi per l'alfabetizzazione mediatica. Circa 7 milioni di euro in due anni per rafforzare la lotta alla disinformazione. Sono questi i punti chiave della proposta di Bruxelles per "proteggere" il voto del prossimo maggio