Ripartono i negoziati per le relazioni future, ma ci sono diversi scogli per il raggiungimento di un accordo, dai diritti di pesca alle condizioni di concorrenza nel mercato
Primo via libera alla Camera per il libero scambio tra Ue e Canada, ora la palla passa al Senato, ma si spacca la stessa coalizione che sostiene il presidente Macron
Per i giudici di Lussemburgo il meccanismo per la risoluzione delle controversie tra investitori e Stati, all'interno del trattato di libero scambio con il Canada, non lede la sovranità dei Paesi membri. Esulta la Commissione Ue
Il coordinamento al governo: "Valuti con la dovuta attenzione gli effetti di una mancata approvazione del libero scambio con il Canada, le aziende italiane sono a favore dell'accordo"
Il mondo agricolo diviso sull'accordo. La Coldiretti continua ad affermare che è una danno per il Made in Italy, ma Agrinsieme chiede al governo di ratificarlo: "Aumentate le esportazioni"
Si tratta di accordi bilaterali di investimento, che risalgono in gran parte agni anni '90, ma sono ancora in vigore. E spesso entrano in conflitto con la legislazione comunitaria. La Commissione chiede che vengano cancellati. Ma solo Italia e Irlanda, finora, lo hanno fatto
Bruxelles sarebbe pronta a fare concessioni ai paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay) per chiudere il trattato di libero scambio. Coldiretti e UnaItalia: “Nostre produzioni a rischio”. Ma il settore automobilistico esulta
Una zona economica con 600 milioni di persone e circa il 30% del Pil mondiale, “che aprirà enormi opportunità commerciali e di investimento e contribuirà a rafforzare le nostre economie e società”. Bruxelles e Tokyo hanno raggiunto l'intesa. E mandano un messaggio a Trump