Il colosso del web vuole comprare la promettente società di accessori tecnologici per fare sport e monitorare lo stato di salute. In allerta l’organismo antitrust dell’Unione europea
Secondo il Financial Times, l'operazione che porterebbe la Psa francesce a fondersi con Fiat-Chrysler rischia di venire bloccata dall'antritrust di Bruxelles perché nessuna delle due case automobilistiche vuole cedere quote del mercato dei veicoli commerciali
L'Antritrust ha aperto un'indagine sull'acquisizione della ex Stx francese da parte di Fincantieri, accogliendo le richieste di Parigi e Berlino. Secondo Bruxelles potrebbe nuocere alla concorrenza, anche "a scapito dei milioni di europei che ogni anno scelgono di trascorrere le vacanze" su queste navi
L'esecutivo, in particolare la Lega, è in pressing sulla candidata alla successione di Juncker, Ursula von der Leyen. Che pero' sembra intenzionata a dare ad altri il portafogli oggi in mano a Vestager
Il cambio nel regime di concessione delle licenze per i produttori di smartphone è la conseguenze della maxi multa inflitta dall’antistrust di Bruxelles
Secondo alcuni paesi europei, tra cui l'Italia, l'operazione con cui il colosso di Cupertino vuole acquisire la società che produce la popolarissima applicazione per smartphone che consente di identificare la musica, puo' incidere negativamente sulla concorrenza
Il colosso americano avrebbe "pagato" Cupertino per rifornirsi esclusivamente dei suoi prodotti. Per l'Antritrust europeo l'azienda "ha illegalmente estromesso i suoi concorrenti, consolidando così la sua posizione dominante"
Secondo i giudici europei, La Roche e Novartis si sarebbero accordati per diffondere informazioni ingannevoli sull'Avastin e favorire la vendita del Lucentis: entrambi curano lo stesso problema agli occhi, ma il secondo costa molto di più. L'aggravio per la nostra spesa sanitaria sarebbe stata di 45 milioni all'anno
Lo ha annunciato la commissaria Vestager. I riflettori puntati su una società in Olanda, che avrebbe consentito al colosso svedese di far transitare i profitti realizzati in altri paesi europei verso regimi fiscali più favorevoli
La Regione Puglia presenta ricorso al Tar e il governo punta il dito su Emiliano: “Cosi' fa scappare l'investitore”. Ma secondo il governatore a preoccupare ArcelorMittal sono le possibili, dolore richieste di dismissioni dell'Antitrust Ue