Ad agevolare gli Stati nordici nella lotta agli agenti inquinanti è la bassa densità di popolazione, unita a fattori climatici e al reddito alto che permette ai cittadini di investire in auto a basse emissioni e impianti di riscaldamento più sostenibili
Le particelle inquinanti derivate da auto, attività industriali e inceneritori hanno superato i livelli massimi dal 2008 al 2017. Il Belpaese ha preso contromisure che potrebbero portare al rispetto delle norme con due decenni di ritardo
Ogni anno, 400mila morti premature in Europa sono dovute all'inquinamento ambientale. Aumentare i parchi e ridurre il traffico porterebbe benefici soprattutto alle persone a basso reddito, le più esposte alle patologie
L’agenzia europea dell’ambiente punta il dito contro i veicoli più grossi, che contano il 38% delle immatricolazioni dello scorso anno. Stazza e consumi rendono vani i progressi tecnologici e gli sforzi per ridurre la contaminazione dell’aria
Rapporto Aea: Belpaese in testa per decessi prematuri dovuti all’inquinamento generato soprattutto dal traffico delle auto diesel. Ma le polveri sottili sono le più pericolose per la salute degli italiani
A quattro anni dallo scandalo che ha rivelato le frodi sulle emissioni, il numero dei veicoli incriminati è addirittura cresciuto. Critiche degli ambientalisti: “Stop alla vendita delle macchine ‘sporche’”