rotate-mobile
Sabato, 27 Aprile 2024
Lo scandalo

Carenze nei pagamenti, mancanza di coordinamento e conoscenze: polemiche su Frontex

Un rapporto della Commissione europea ha messo in evidenza mancanze e problematiche dell’Agenzia che "mettono ad alto rischio la reputazione" della stessa

Frontex è di nuovo al centro delle polemiche. Questa volta le critiche sono state mosse dalla Commissione europea, che in un rapporto ha messo in evidenza mancanze e comportamenti problematici dell’Agenzia. Secondo un audit interno, ci sono carenze nei pagamenti delle spese del personale, mancanza di coordinamento, assenza di conoscenze, insufficiente follow-up delle analisi psichiatriche e psicologiche e ogni sorta di difetti che "mettono ad alto rischio la reputazione di Frontex".

Il documento descrive in 69 pagine le "debolezze" e le "incongruenze" in varie aree di lavoro all'interno di questo corpo permanente: nelle missioni, nel reclutamento degli agenti, nelle valutazioni psichiatriche e psicologiche, nei processi di pianificazione delle operazioni - come l'intervento rapido alle frontiere - e nel monitoraggio di tutto il suo lavoro. "Al momento delle visite mediche psicologiche e psichiatriche, Frontex non stabilisce alcun criterio in base al quale una persona è idonea o meno al lavoro", si legge nel documento, che lamenta che a volte questi agenti svolgono compiti per i quali non sono addestrati.

Questi problemi, uniti al fatto che questo corpo sia armato, implica un "alto rischio" non solo per la reputazione dell'Agenzia, ma anche per i suoi membri e i cittadini. Inoltre, prosegue l'audit, quando una persona viene rifiutata per una posizione, non vengono spiegate le ragioni di tale rifiuto, per cui non c'è un adeguato follow-up della pratica di ogni recluta. Nel caso delle operazioni di intervento rapido alle frontiere - quando un Paese chiede aiuto a Frontex per contenere massicci afflussi di persone in un periodo di tempo relativamente breve - i revisori, che non specificano le località oggetto dell'indagine, condotta nella prima metà del 2022, non hanno trovato alcuna prova che l'agenzia abbia valutato la situazione prima dell'intervento, né che vi siano piani elaborati insieme allo Stato membro coinvolto.

Gli autori dello studio ritengono che questa "carenza" possa influire sulla "efficacia" della gestione delle frontiere esterne dell'Ue. "Gli Stati membri dovrebbero chiarire il valore aggiunto degli agenti di polizia dispiegati in modo rapido e come questi dovrebbero essere valutati".  Il 41,6 per cento degli agenti ha dichiarato di non essere stato informato adeguatamente, né in tempo utile, delle missioni a cui avrebbe preso parte, secondo un sondaggio allegato all'audit. Tra gli intervistati, il 32,4% ha addirittura dichiarato di non essere stato informato sulla posizione che avrebbe ricoperto nelle missioni.

Nonostante abbia uno dei bilanci più consistenti di tutte le agenzie dell'Ue (754 milioni di euro solo quest'anno), il suo corpo permanente non riesce a pagare le spese di alcuni dei suoi funzionari. Il 50 per cento degli intervistati ha dichiarato che il sistema di pagamento non funziona bene, soprattutto per quanto riguarda il fine settimana e altri pagamenti di routine, senza specificare quali. Secondo il documento, molti agenti di polizia hanno addirittura "dovuto pagare e anticipare l'importo da soli".

Secondo i revisori, Frontex deve ora colmare tutte queste lacune, in un momento in cui la pressione migratoria nell'Unione europea sta diventando sempre più intensa. Per far fronte a questi arrivi, Bruxelles sta aumentando ogni anno le dimensioni (e il budget) di questo organismo permanente. Entro il 2023 saranno già presenti 7.500 agenti di polizia e l'obiettivo è di arrivare a 10mila agenti entro il 2027, nel tentativo di proteggere le porte dell'Unione dall'immigrazione irregolare. Anche gli eurodeputati della Commissione per il controllo dei bilanci hanno mosso pesanti critiche a Frontex.

La scorsa settimana, hanno chiesto di non approvare i conti 2020 dell'Agenzia. Con 15 voti contro 12, la commissione ha rifiutato di concedere il discarico per il bilancio 2020 di Frontex. In una bozza di risoluzione che accompagna la decisione, adottata con 26 voti favorevoli e 1 contrario, gli eurodeputati fanno riferimento alla "portata della grave cattiva condotta e dei possibili problemi strutturali" del precedente direttore esecutivo dell'agenzia, che nel frattempo si è dimesso in seguito alle rivelazioni contenute nel rapporto dell'Olaf (l'Ufficio europeo per la lotta antifrode) del 28 aprile.

Si dicono "scioccati e profondamente preoccupati per il suicidio di un membro del personale, legato a presunte pratiche di molestie sessuali" e accolgono con favore la riapertura del caso da parte della nuova Direzione esecutiva. Le autorità hanno rilevato che nel 2020 sono stati segnalati 17 casi di molestie sessuali all'interno dell'Agenzia, 15 dei quali sono stati chiusi senza seguito. Il Parlamento nel suo complesso voterà le decisioni sul discarico nella sessione plenaria del II ottobre a Strasburgo, che si terranno la prossima decisione.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Carenze nei pagamenti, mancanza di coordinamento e conoscenze: polemiche su Frontex

Today è in caricamento