L'impatto del Covid-19 tra le nuove generazioni si è fatto sentire in maniera decisamente più forte. Aumentano anche i 'Neet', le persone che non lavorano né studiano
In Croazia e Slovacchia l'età media più alta tra i giovani che vanno a vivere da soli per la prima volta. In Europa sono in generale le donne ad emanciparsi dai genitori
Studio Eurostat: i 15enni di oggi passeranno al lavoro in media 32 anni, a fronte di un dato Ue di quasi 36. Ma si accorcerà il divario tra uomini e donne
Polemiche per le parole di Borrell, capo della diplomazia di Bruxelles, secondo cui i ragazzi che protestano contro il cambiamento climatico non sono "consapevoli dei costi di queste misure". Secca replica della Commissione: "Malattia non esiste"
Studenti, neo-laureati e docenti dell’Università di Foggia invitati a Bruxelles per partecipare a corsi di europrogettazione e sessioni informative su Erasmus e Horizon
Lo studio dell'Organizzazione mondiale della sanità. Le cause principali di decesso per gli uomini tra i 30 e i 59 anni di vita sono le malattie cardiovascolari, il cancro, il diabete e le malattie respiratorie
All'interno del programma DiscoverEU sono stati selezionati i vincitori che potranno viaggiare attraverso quattro Paesi membri imparando così a conoscere l'Europa. Il commissario Navracsics: “Un'esperienza che cambierà le loro vite”
Il Parlamento sta riformando il quadro di riferimento per l'agricoltura Ue: la politica agricola comune. Il PE ha progetti ambiziosi per questa riforma che intende rendere più equi i finanziamenti, dare maggiore sostegno agli agricoltori giovani e nuovi e alle regioni in difficoltà, e far sì che gli agricoltori europei siano meglio preparati ad affrontare le crisi.
Il primo e il due giugno al Parlamento europeo incontri, dibattiti e workshop, tra gli ospiti anche l'ex presidente francese Giscard d'Estaing e l'ex ministro delle finanze greco Varoufakis
L'influente Resolution Foundation, dopo due anni di studio, ha avanzato l'idea di una “eredità di cittadinanza” per aiutare i giovani del Regno Unito a trovare casa, studiare o aprire una impresa: “Serve un patto generazionale per i millennial”
I cittadini comunitari neo maggiorenni potranno iscriversi sul Portale europeo della gioventù. Una giuria sceglierà i fortunati che viaggeranno gratis in Europa quest'estate, un altro ciclo di candidature verrà aperto nel secondo semestre del 2018
Studio dell'Ocse: nel 2015 i 15enni italiani navigavano per 30,5 ore alla settimana contro le 17,5 del 2012. Una risultato che pone i giovani del Belpaese oltre la media dei paesi più sviluppati, mentre i risultati sull'apprendimento sono inferiori alla media anche perché internet viene usato poco a scuola
Nella Confederazione si sta diffondendo la pratica di dare ai ragazzi dai 12 anni in su 200 franchi al mese ma a patto che provvedano da soli a parte dei loro bisogni, in modo da responsabilizzarli all'uso del denaro
L'iniziativa lanciata dalla Commissione Ue in via sperimentale riguarderà, oltre agli Stati membri, anche Algeria, Egitto, Israele, Palestina, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Siria e Tunisia.
La Commissione stanzia 12 milioni di euro per permettere a 20-30 mila neo-maggiorenni di viaggiare gratis alla scoperta "dell'identità e delle culture europee". Al via a breve una campagna di informazione
Secondo i dati del terzo trimestre 2017, il tasso è diminuito del 6,9% rispetto allo stesso periodo del 2016. Ma il numero di disoccupati che non cercano lavoro è ancora tra i più alti d'Europa
Rapporto firmato dell'eurodeputato PD Nicola Caputo per aumentare i fondi PAC per i giovani e migliorare l'accesso alla terra e al credito. In 40 anni ribaltato l'equilibrio demografico, situazione grave in Italia.
In Italia il tasso di senza lavoro tra i giovani è tra i più alti in Europa (35,7%), fanno peggio del nostro Paese soltanto Grecia (42,8%) e Spagna (37,2%)