Non solo lo stop all'Erasmus: in seguito all'uscita dall'Ue, il Regno Unito ha equiparato gli studenti dei Paesi dell'Unione agli altri stranieri, togliendo i privilegi goduti finora. L'appello degli universitari a Bruxelles affinché intervenga con il governo britannico
Twitter censura le volente parole del membro del governo turco. I giovani protestano da un mese a Instanbul per difendere l'autonomia accademica dell'Ateneo del Bosforo, famoso per le posizioni liberali
Lettera dei docenti universitari a David Sassoli: "Tagli per il 25% significa meno ricercatori, brevetti e invenzioni". Gli accademici denunciano uno sforzo europeo insufficiente se paragonato a Usa, Giappone e Corea
Studenti, neo-laureati e docenti dell’Università di Foggia invitati a Bruxelles per partecipare a corsi di europrogettazione e sessioni informative su Erasmus e Horizon
Dulwich e Winchester hanno detto no all'offerta di un filantropo per non infrangere le leggi sulla discriminazione del Regno Unito. Aiuti economici del genere esistono però per studenti neri
L'ateneo di Louvain-la-Neuve, in Belgio, ha deciso di chiudere un circolo studentesco dopo le denunce di violenze da parte di alcuni membri. Il vice-rettore parla di “violazioni del rispetto e della dignità della persona”
In una lettera al Guardian di non "comportarsi come se niente fosse nei confronti di un regime autoritario che attacca sistematicamente la ricerca, l'istruzione e la libertà accademica"
In barba a 20 anni di lotte e 6 sentenze della Corte Ue, l'Italia discrimina ancora circa 200 lettori stranieri. Per quelli di lingua britannica si apre anche il fronte della Brexit
La proposta di Grasso è stata criticata duramente da Pd e Forza Italia. Ma dalla Germania alla Grecia, sono 9 gli Stati membri Ue dove gli studenti non pagano tasse. E siamo pure tra i meno generosi in quanto a esenzioni e borse di studio