Secondo un rapporto i banchieri junior sono stati costretti a lavorare anche 100 ore a settimana. Per ringraziarli pacchi di frutta e snacks, mentre gli impiegati di altre aziende ricevono bonus e cyclette da 2mila euro
I sindacati chiedono l'applicazione del contratto collettivo e un aumento in busta paga del 4,5 per cento. La notizia della mobilitazione arriva a pochi giorni dall'annuncio del gigante statunitense dell'e-commerce di un piano di assunzioni per altri 5mila addetti
Il big finlandese delle telecomunicazioni non ha ancora fatto sapere quali stabilimenti saranno colpiti dagli esuberi, ma ha messo in chiaro la determinazione a "giocare per vincere" contro la concorrenza asiatica
La sentenza dei giudici europei specifica che questo avviene se "i vincoli imposti al lavoratore pregiudicano in modo assai significativo la sua facoltà di gestire il proprio tempo libero durante questo periodo"
La Commissione ha presentato un piano per raggiungere la parità retributiva di genere nell'Unione europea che comprende anche delle compensanzioni per chi ha subito discriminazioni in passato
Il vicepresidente della Commissione Dombrovskis: "Serve un passaggio graduale dalle politiche di emergenza a quelle per la ripresa, che Bruxelles sosterrà attraverso le fonti di finanziamento che mette a disposizione"
Dal governo aiuti alle imprese che ridurranno ai dipendenti le ore di lavoro ma non lo stipendio. L'autore della proposta: "Un secolo fa la giornata lavorativa di otto ore non era realistica"
Il forte divario, presente in tutta l'Ue, rispetto al numero di maschi impiegati nel settore ICT diventa ancora più ampio nel Belpaese, dove meno del 15% della manodopera digitale è femminile. Allarme in tutta Europa sulla mancanza di laureate in informatica
Dagli insegnanti di musica ai vigili del fuoco, passando per il personale di ospedali e università. La Commissione punta il dito contro la PA italiana, colpevole di discriminazione e utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato
L'impatto del Covid-19 tra le nuove generazioni si è fatto sentire in maniera decisamente più forte. Aumentano anche i 'Neet', le persone che non lavorano né studiano
Giulia Barbucci è la nuova vicepresidente del Comitato economico e sociale europeo. "L'Italia deve ringraziare il sindacato, dall'inizio della pandemia abbia difeso posti di lavoro e reddito per chi viene mandato a casa"
Far passare meno ore in ufficio ai dipendenti pubblici per contrastare la disoccupazione. Un think tank britannico avanza la ricetta anti-crisi che lascia più tempo da trascorrere con le proprie famiglie
Bruxelles intende potenziare le competenze digitali per preparare la società alla transizione tecnologica. Ma il nuovo piano mira soprattutto a incoraggiare chi ha perso il posto e i poco qualificati a migliorare la propria preparazione
La decisione del gigante dell'industria aerospaziale dopo un crollo del 40% del volume d'affari. Lavoratori tedeschi e francese tra i più colpiti dal piano di licenziamenti e riduzione del personale
Allianz stima che la ripresa debole favorirà la disoccupazione nei settori come l'edilizia, la vendita al dettaglio e i servizi di ristorazione. E il gigante delle assicurazioni chiede interventi per sostenere redditi e riqualificazione professionale
Gli analisti stimano per il Belpaese una perdita di ricchezza ben superiore alla media globale. Ma il Pil tricolore potrebbe sprofondare ancora di più con una seconda ondata di Covid
Studio Eurostat: i 15enni di oggi passeranno al lavoro in media 32 anni, a fronte di un dato Ue di quasi 36. Ma si accorcerà il divario tra uomini e donne
Polemiche contro la scelta di Bruxelles di non classificare il Covid-19 come pericolo biologico di massimo livello. I socialisti promettono battaglia nel passaggio del testo al Parlamento Ue: "Uno schiaffo a migliaia di persone". M5s, Verdi e sinistra europea sulla stessa linea
L'azienda aveva annunciato una teleconferenza attraverso Zoom. Che è durata poche decine di secondi. Il tempo di comunicare a migliaia di dipendenti che quello era il loro ultimo giorno di lavoro. Ecco il video
Secondo uno studio dell'Inps, nel 2018 circa 25mila donne si sono dimesse per l'impossibilità di conciliare il gli impegni da genitore con quelli lavorativi. E la situazione potrebbe peggiorare con il coronavirus
Intervista a Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo: “Con le crisi l'Europa si rafforza, abbandonarla sarebbe un suicidio per l’Italia”
La Commissione europea ha presentato la proposta per un fondo di emergenza che sostenga imprese e lavoratori colpiti dall'emergenza. Si chiama "Sure", il modello è la Cig italiana e riguarderà anche gli autonomi
Una prima valutazione sull'impatto del Covid-19 afferma che gli effetti sul mondo del lavoro saranno devastanti. Oltre alla perdita dell’impiego, in tanti sono a rischio di sottoccupazione e povertà lavorativa. Proposte misure d’urgenza