Ogni anno, 400mila morti premature in Europa sono dovute all'inquinamento ambientale. Aumentare i parchi e ridurre il traffico porterebbe benefici soprattutto alle persone a basso reddito, le più esposte alle patologie
La Commissione europea pubblica i dati annuali sulla durata dei processi civili, per reati di riciclaggio e tutela dei consumatori. Al Belpaese il compito di rincorrere gli altri sistemi giudiziari
Trovato l’accordo sulle azioni rappresentative. Permetteranno agli europei di associarsi per avere giustizia contro gli abusi di imprese e multinazionali
Il presidente della Repubblica accusa il premier di voler rimuovere i giudici scomodi per piazzare uomini vicini al suo partito. Nel mentre, la Commissione europea conferma il suo benestare all’ingresso di Tirana nell’Unione
Dopo il reddito di cittadinanza Bruxelles loda le altre iniziative volute dai 5 Stelle in materia di processo penale e contrasto alla corruzione, ma lamenta ancora l'eccessiva lunghezza dei procedimenti
La Corte suprema polacca ha avvertito: se Bruxelles contrasterà le riforme sulla giustizia del Paese, sarà necessario uscire dall'Unione. Sullo sfondo anche le tensioni sul Green Deal
Dopo un’intera carriera dedicata al reinserimento dei condannati britannici, l’ex-numero uno delle prigioni del Regno Unito esprime la sua amarezza per il mancato recupero di chi ha avuto un’infanzia segnata da violenza, alcol e sostanze stupefacenti
“Perseguire i crimini ambientali” con un tribunale capace di intervenire “in caso di inerzia del magistrato del Paese membro”. I pentastellati avanzano all’Eurocamera la proposta del professor Abrami
Ennesima grana per von der Leyen: anche il Guardasigilli europeo in pectore rischia grosso, dopo che un ex-agente della sicurezza l’ha accusato di aver intascato tangenti per la costruzione dell’ambasciata belga di Kinshasa
La riconferma del largo consenso in patria non sembra aver convinto il leader ungherese ad abbracciare il progetto del leader della Lega: niente ingresso nel "super-gruppo" dei sovranisti al Parlamento Ue. Almeno per ora
È quanto emerge dal rapporto annuale della Commissione europea. Sotto accusa soprattutto i tempi per i processi civili e commerciali: serve un anno e mezzo solo per arrivare a una sentenza di primo grado
La Corte Ue boccia il ricorso avanzato dai colleghi portoghesi contro i tagli applicati ai loro salari dal governo nel quadro della misure anti-crisi. Tagliare si può, se il compenso assicura comunque l'indipendenza dei togati
Il libro 'Perché liberare Dutroux?' lancia il dibattito sulla liberazione del più famoso pedofilo d'Europa. Uno scandalo in Belgio con minacce di morte al suo autore, Bruno Dayez, che è anche l'avvocato del Mostro. L'abbiamo intervistato