Nonostante il pronunciamento a favore dell'azienda da parte della Corte di Giustizia Ue Bruxelles insiste nel contestare i vantaggi fiscali concessi da Dublino alla società che produce gli iPhone
Schiaffo alla commissaria alla Concorrenza Vestager che nel 2016 aveva stabilito che non tassando la maggior parte dei profitti dell'azienda Dublino aveva concesso aiuti di Stato illegali
La celebre applicazione per ascoltare musica ha denunciato degli aumenti di prezzo sugli iPhone che scoraggiano gli utenti a favore dell'app di Cupertino, che però parla di "lamentele infondate"
La misura colpirebbe soprattutto l'Apple, che si oppone: "Danneggerebbe innovazione e consumatori". Ma per il Parlamento Ue ridurrebbe i rifiuti elettronici e i prezzi per gli utenti
Entità fittizie registrano proprietà intellettuali al mero scopo di danneggiare imprese che poi dovranno aspettare i tempi della giustizia, o pagare i truffatori, per non incorrere in sanzioni. Le multinazionali chiedono aiuto alla Commissione per fermare il fenomeno
Tim Cook riconosce le sfide che affronta la nostra società e chiede una legge organica anche per gli Stati Uniti: "Seguiamo l'esempio dell'Unione europea"
Una indagine commissionata dalla Sinistra Unita Gue punta il dito cntro la multinazionale di Cupertino: “Grazie a un abuso di scappatoie legali versa solo lo 0,7% di imposte sui profitti nell'Ue”
I due giganti tecnologici potrebbero pagare una multa di 2 milioni di euro: avrebbero imposto modifiche unilaterali dei contratti a danno delle aziende francesi di software. Ma l'obiettivo del capo dell'Eliseo è anche quello di fare pressioni, insieme a Berlino e Bruxelles, sui big del web. Per fargli pagare più tasse in terra transalpina
Secondo alcuni paesi europei, tra cui l'Italia, l'operazione con cui il colosso di Cupertino vuole acquisire la società che produce la popolarissima applicazione per smartphone che consente di identificare la musica, puo' incidere negativamente sulla concorrenza
Il commissario Ue Moscovici ha annunciato per fine marzo la riforma fiscale per "imbrigliare" i big del web, da Google ad Amazon, passando per Facebook e Apple: "Saranno proposte che faranno da elettroshock" al settore
Il colosso americano avrebbe "pagato" Cupertino per rifornirsi esclusivamente dei suoi prodotti. Per l'Antritrust europeo l'azienda "ha illegalmente estromesso i suoi concorrenti, consolidando così la sua posizione dominante"
Il tribunale dell'Unione europea dà ragione all'azienda statunitense e nega la registrazione del marchio del tablet della Xiaomi che richiama quello inventato da Steve Jobs
L'intesa tra il colosso Usa e Dublino dopo che la Commissione Ue aveva portato il caso davanti alla Corte europea di giustizia. La prima tranche di pagamenti all'inizio del 2018. Ma Cupertino spera ancora di evitare la stangata
Lo denuncia l'ong Oxfam. La prossima settimana Bruxelles dovrebbe presentare la prima blacklist, ma conterrà solo giurisdizioni extraeuropee. “Un documento tanto vuoto, quanto inutile ai fini della risoluzione di un problema così grave”
I tre fronti di Bruxelles contro i giganti del settore digitale. Gli Stati membri vogliono che le multinazionali paghino i giusti contributi fiscali in Europa, dove fanno profitti, anche se le loro sedi centrali sono in Paesi terzi. Si pensa di considerare il fatturato come base imponibile