rotate-mobile
Sabato, 27 Aprile 2024
Energia atomica

Il rilancio del nucleare in Europa deve fare i conti la carenza di uranio

Il prezzo del combustibile dei reattori è alle stelle. Mentre la Russia continua a mantenere un ruolo centrale nella catena di approvvigionamento

Il sogno dell'Europa di rilanciare il nucleare deve fare i conti con i rischi di approvvigionamento dell'uranio. I prezzi del combustibile delle centrali continua a salire da mese e con l'arrivo del nuovo anno hanno sfondato il tetto dei 100 dollari per libbra (circa 450 grammi), il livello più alto mai raggiunto dal 2007 e quattro volte il costo prima del Covid.

Dietro questa impennata c'è proprio il rinnovato interesse globale per l'energia nucleare. Un'alleanza di dodici Paesi Ue, guidati dalla Francia, ha lanciato un piano per costruire 45 nuovi mini reattori nel continente entro il 2050, con investimenti stimati di 450 miliardi. Ma al di là delle risorse messe in campo, l'industria nucleare europea deve risolvere i problemi legati all'uranio.

Per anni, l'estrazione di questo metallo ha subito una pausa d'arresto, cosa che ha spinto le compagnie a ridurre gli investimenti. Ora bisogna invertire la tendenza, ma l'uranio sul mercato non è sufficiente a rispondere alla nuova domanda, in particolare quella dell'Europa. "C'è una carenza di uranio a livello globale, ma è particolarmente pronunciata nei Paesi allineati all'Occidente", sostiene Kevin Smith, amministratore delegato della società commerciale Traxys, al quotidiano statunitense Washington post

Il maggiore estrattore del mondo è di gran lunga il Kazakistan, che detiene una quota di mercato del 45%. Ci sono poi Namibia (12%), Canada (10%) e Australia (8%), seguiti da Uzbekistan, Niger e Russia, tutti e tre intorno al 5%. 

Il colpo di Stato in Niger che ha spinto la Francia a lasciare il Paese ha aumentato le tensioni intorno al mercato dell'uranio. Ma l'impennata dei prezzi è arrivata quando la kazaka Kazatomprom ha annunciato a dicembre che prevede di tagliare la produzione a causa della carenza di acido solforico. Anche la canadese Cameco, la seconda azienda produttrice di uranio al mondo, e la francese Orano hanno riscontrato problemi di produzione. 

Altro elemento di instabilità del mercato dell'uranio è rappresentato dalla Russia. Mosca non ha enormi riserve, ma attraverso la sua azienda statale Rosatom può contare sul 40% delle infrastrutture per la conversione dell’uranio e su quasi la metà della capacità totale di arricchimento del metallo. Inoltre, la principale rotta che dalle riserve del Kazakistan porta in Occidente passa alla Russia, mentre quella alternativa attraversa il Mar Nero (autostrada del mare da due anni a rischio per via del conflitto con l'Ucraina). Ecco perché Mosca ha un ruolo centrale nella catena di approvvigionamento, e non a caso finora l'Ue si è guardata bene dal sanzionare il settore nucleare russo.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il rilancio del nucleare in Europa deve fare i conti la carenza di uranio

Today è in caricamento