Su trenta nazioni europee ci classifichiamo al 23esimo posto tra quelle che forniscono migliori opportunità nel settore. In testa la Francia dove non a caso all'università di Medicina ci sono 110mila studentesse, più del doppio che negli altri Stati
La presidente della Commissione von der Leyen: "La pandemia di coronavirus ha messo in evidenza quanto sia necessario sostenere i nostri sistemi ospedalieri e medici"
Bruxelles non vuole più farsi trovare impreparata alle minacce pandemiche. Svelata la proposta di condivisione di 'big data' sui letti liberi, terapie intensive e personale medico a disposizione. Ma perché il piano entri in funzione serve l'ok degli Stati membri
Sanità, Cina, Green Deal e le immancabili polemiche sulla gestione dei migranti. Ecco cosa ha detto la presidente della Commissione nel suo primo discorso sullo Stato dell'Unione
Dopo la proposta della Commissione per il Sure, il pacchetto Ue di prestiti destinati a coprire cassa integrazione e bonus per gli autonomi, diversi esponenti dem e forzisti chiedono di utilizzare i fondi del Meccanismo europeo di stabilità. D'accordo anche la ministra Bonetti. Il no dei 5 stelle
La sanità nel nostro Paese negli ultima anni ha subito tagli consistenti che l'hanno resa molto più debole di quella di altri Paesi che hanno retto meglio l'impatto della pandemia
La Commissione annuncia un piano da 9,4 miliardi per migliorare il coordinamento tra i 27 Stati in materia di salute. Bruxelles confessa: "Pochi poteri su questo capitolo, in passato abbiamo stanziato noccioline". Ma poi è arrivato il coronavirus
La Commissione europea pubblica le prime raccomandazioni economiche dell'era Covid: bene la risposta del nostro Paese all'emergenza e regole sui conti sospese. Adesso è il momento di spendere per proteggere lavoratori e imprese
Joe Biden, oggi in corsa alla Casa Bianca per i Democratici, ritiene che il modello statunitense sia meglio di quello del Belpaese. Ma per combattere il Covid-19 vuole “trattamenti gratuiti per tutti”
La denuncia in uno studio shock ottenuto dal Guardian. Nei Pronto soccorso moltissimi pazienti sono costretti ad attendere in barella dalle 6 alle 11 ore, dei ritardi che spesso si rivelano fatali
Negli ultimi dieci anni oltre 82mila persone hanno perso la vita a causa di questo tipo di problemi. La denuncia del Consorzio internazionale dei giornalisti: “Mancano controlli pubblici, ci si affida ai privati”
E' quanto emerge da una ricerca condotta dalla RAND Corporation in sei Paesi, tra cui l'Italia: i sistemi sanitari non sono pronti a utilizzare eventuali nuove terapie. E almeno un milione di individui potrebbe restare senza accesso alle cure
La premier promette 20 miliardi di sterline in più all'anno da pagare in parte con i risparmi che il Paese avrà dal divorzio dall'Ue, ma gli economisti affermano che questi risparmi non esistono. Il ministro alla Salute ammette: “Ci saranno implicazioni per il carico fiscale sui cittadini”
Identificata per la prima volta in Giappone nel 2009, la Candida auris è approdata in Europa nel 2013 ed è esplosa negli ultimi 2 anni con quasi 600 casi, la maggior parte in Gran Bretagna e Spagna. Ma, avvertono gli esperti europei, si tratta di un fungo "difficile da rilevare" e che quindi potrebbe essere molto più diffuso