Per gli eurodeputati la strategia europea deve basarsi sul rispetto dei diritti fondamentali dell’Ue e deve tutelare tutti gli attori, grandi o piccoli che siano
L'autorità Ue sconfessa i giornali che hanno parlato di un semaforo verde in arrivo per le dosi sviluppate a Mosca. Il chiarimento: senza rolling review, nessuna autorizzazione
I nuovi termini di utilizzo della app permetteranno al social network di accedere a posizione, indirizzi IP, modello di telefono e tante altre informazioni. Bruxelles per ora non risponde, ma chiede a tutti i funzionari di usare Signal
Bruxelles pubblica il piano anti-hacker a una settimana dall'attacco informatico a danno dell'Ema. La Commissione mira a creare centri operativi per prevenire gli illeciti sul web e un'unità congiunta con autorità dei 27 Paesi. Focus sulle reti 5G
Nessuna legge obbliga il gigante dei social a tenere i dati in Europa. Lo ha detto il vicepresidente della Commissione, che poi ha annunciato nuove regole sulle criptovalute
L'avvertimento arriva dopo un ordine dell'authority irlandese sulla protezione dei dati per dire basta alle violazioni della privacy e al trasferimento di dati di cittadini Ue verso gli Usa. Ma poi la società ritratta: "Non ci ritiriamo"
La commissaria europea alla Salute: "Dovremo rafforzare sia la sorveglianza che la raccolta" delle informazioni se vogliamo essere pronti a nuove pandemie
I ricercatori dell’Università di Bonn mettono in dubbio le cifre diffuse da Berlino. E diffondono le anticipazioni di uno studio: "1,8 milioni di casi a fronte dei 160mila accertati"
Permettere agli scienziati di immagazzinare e condividere i risultati dei lavori sul Covid-19 nella speranza di arrivare al più presto a una cura efficace. Von der Leyen "Ammiro chi trascorre giornate, e spesso notti, in laboratorio"
L’idea della Commissione per monitorare il rispetto della quarantena in Europa. In Italia, i dati forniti da Vodafone, WindTre e Telecom Italia evidenziano la diminuzione dei tragitti fuori casa superiori a 300 metri nella regione Lombardia
Raccogliere dati per tracciare i movimenti delle persone senza prima chiedere il consenso agli utenti sarebbe contrario alle norme europee in materia di riservatezza. Aziende e governi non possono bypassare le leggi, salvo casi di collaborazione volontaria
In Lussemburgo, il gigante del web investirà 1,2 miliardi di euro e assumerà 100 persone. Dopo l’entusiasmo iniziale, le comunità locali si interrogano sui rischi connessi all’impatto ambientale del centro e sullo scarso confronto tra la multinazionale e le istituzioni
L'identificazione biometrica, oggi consentita solo per motivi eccezionali di interesse pubblico, potrebbe far parte del futuro digitale dell'Europa. La Commissione lancia una consultazione pubblica per nuove regole sulla materia
Bruxelles sogna una “leadership europea nelle tecnologie della rete”. Dal dossier diffuso dalla stampa emerge un dettagliato programma dell’esecutivo Ue per intervenire in materia di intelligenza artificiale, mercato unico dei servizi digitali, difesa e settore farmaceutico
Il Garante europeo per la protezione dei dati anticipa le “serie preoccupazioni” emerse dalle indagini sui servizi offerti dal colosso dell’informatica alle istituzioni di Bruxelles. Nel mirino finiscono anche i “termini e condizioni d’uso” accettati a scatola chiusa dalle Pa
In caso di richiesta d’aiuto al numero unico di emergenza, vanno trasmesse ai servizi di polizia anche informazioni sull’ubicazione del telefono. Il caso dell’omicidio di una ragazza lituana di 17 anni
Il Parlamento europeo ha dato l'ok a una serie di misure volte a rimuovere gli ostacoli alla libera circolazione in tutta l'Unione di tutte quelle informazioni fondamentali per il lavoro delle imprese e delle autorità pubbliche
L'Ue vuole vedere chiaor sul colosso Usa. Il sospetto è che utilizzi le informazioni degli esercenti sulla sua piattaforma per sfruttarli a proprio vantaggio
Parlamento e Consiglio hanno raggiunto un accordo sul testo che mira a rimuovere le barriere che impediscono il libero flusso dei dati, cosa che potrà generare, secondo calcoli della Commissione, una crescita aggiuntiva al Pil del 4% entro il 2020
Lo scandalo brucia ancora: la Commissione Libertà pubbliche dell'Eurocamera contro lo scudo di protezione Ue-Usa che assicura a società teoricamente sicure di spostare i dati degli europei negli Usa. "Va bloccato"
Molti Stati membri impongono limitazioni geografiche per l'archiviazione delle informazioni relative a settori come quello finanziario e sanitario ma anche per il cloud computing. Questi vincoli aumentano il costo di hosting dei del 30-60%
Dal diritto all'oblio alle nuove informative più comprensibili fino all'accountability, tutte le novità introdotte dalla nuova legislazione comunitaria
Confermati i sospetti riguardanti il coinvolgimento degli utenti Ue del social nello scandalo. Bruxelles: tra due mesi in vigore nuove norme sulla privacy
Per Buttarelli non si può escludere che il nostro Paese sia stato coinvolto nell'abuso di dati. Il presidente del Parlamento europeo Tajani chiede al fondatore del social di riferire in Aula