europatoday-web
Sezioni

Sezioni
europatoday-web
  • Homepage
  • Europa in città
  • Fake & Fact
  • Attualità
  • Giovani
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Food
  • Foto
  • Video
/~shared/avatars/45502569968074/avatar_1.img A ficurinnia Rank 0.0 punti Iscritto domenica, 15 luglio 2018
  • Attività Recenti

"Terna è un ente disinteressato; è un po' come Today: assolutamente imparziale. Quindi, avrà certamente calcolato come in tutte le regionia Nord del Lazio, il sole nei mesi invernali sorga dopo le sette ed un quarto. Che quindi diverrebbero le otto e un quarto. Avrà pure tenuto conto del fatto che l'ora "solare" in realtà si usa solo in corrispondenza di una precisa longitudine, mentre l'ora che si usa in inverno è "legale" anch'essa, ed è solo un'ora indietro rispetto all'ora legale estiva. Per cui, nelle città più ad ovest, distanti dal meridiano di riferimento, come ad esempio Torino, il sole sorge anche più tardi, alle sette e mezza (ad Aosta, da metà dicembre a metà gennaio sorge DOPO le sette e mezza). Che diverrebbero le otto e mezza. Quindi, ciò che guadagni alla fine della giornata lo spendi all'inizio. Inoltre gli impianti di riscaldamento a pompa di calore sono più efficienti se la temperatura esterna è più alta; per cui, avviare gli impianti prima che il sole sia sorto comporterà un aggravio dei consumi. E' questo il motivo per il quale l'ora legale estiva si usa in estate, e l'ora legale invernale (non l'ora "solare", che è tutt'altra cosa) si usa durante l'inverno. Non è perché chi ha escogitato il sistema fosse un idiota; forse Terna pensa siano idioti coloro che si bevono i risultati del suo studio..."

in L'addio all'ora solare un bene per l'Italia: risparmi per 160 milioni l'anno

il 31 marzo del 2019

2 commenti

"Rilassatevi.Non tutti sono così idioti da comprare uno smartphone all'anno."

in Metti in circolo la tua economia

il 25 marzo del 2019

2 commenti

"Mah, io guarderei le cose nella loro globalità. IN TEORIA, dal punto di vista commerciale, l'Unione Europea servirebbe acreare un grande, unico blocco che si contrapponga a Cina e Stati Uniti; e questo sarebbe logico, in quanto, se non per altro almeno per motivi numerici, le singole nazioni europee non potrebbero essere competitive nel commercio globale contro Cina o Stati Uniti. Ma, NELLA PRATICA, le singole nazioni europee hanno continuato a risolvere i problemi ognuno per sé, creando eventualmente "multinazionali", la cui esistenza trascende limiti e necessità stess dell'Unione. In questo processo, ad alcuni è andata meglio (come ad esempio alla Francia, che ha acquisito molte aziende italiane) ad altri peggio (come ad esempio l'Italia, che ha visto lue multinazionali uscire dall'italia stessa - come FCA - o essere (s)vendute agli straniari - come Magneti Marelli). Per cui, gli affari finora sono stati condotti a vantaggio della Francia ed a discapito dell'Italia. L'allontanamento dell'Italia "dall'orbita comunitaria" ha allora nella pratica un unico significato: sottrae l'Italia al potere francese, la rende meno "vassalla". Quando l'Italia stringe un accordo diretto, evitando di pagare il pizzo a i francesi, è ovvio che questi ultimi si ribellino... ed è ancora più ovvio che si ribelli la Redazione di Today, quindi."

in In Francia vertice 'europeo' sulla Cina senza l'Italia. Ma Conte lo sminuisce

il 24 marzo del 2019

8 commenti

"Il fatto che le borse salutino con un rialzo ciò che si concretizza nel licenziamento di onesti lavoratori è l'emblema del nostro tempo. E dei principi economici che lo governano."

in Le banche tedesche in crisi: 30mila impiegati a rischio. Anche in Italia

il 20 marzo del 2019

1 commenti

"Certo che il binomio non è imprescindibile; probabilmente molto dipende dalle capacità individuali. Se consideriamo che in Italia la sinistra è stata in grado di AUMENTARE le disuguaglianze riducendo libertà e diritti ai cittadini (la Boldrini ha addirittura abolito il "diritto di grammatica")..."

in "I leader populisti riducono le disuguaglianze. Sacrificando i diritti"

il 10 marzo del 2019

1 commenti

"Non è una novità il fatto che da qualche anno a questa parte "politicamente corretto" e "logicamente corretto" siano incompatibili..."

in La delfina di Merkel: “Bagni neutri per uomini che non sanno se fare pipì seduti o in piedi”

il 6 marzo del 2019

3 commenti

"Come avevo risposto a diversi commentatori qui su Today, la faccenda dei "gilet gialli" non poteva portare a nulla; detto e ridetto tre mesi fa, questa è l'ovvia conferma. Per il resto, vedremo..."

in Elezioni Ue, i sondaggi premiano Macron, Merkel e verdi. Che (per ora) salvano il fronte europeista

il 3 marzo del 2019

2 commenti

"Redazione, giusto per fare chiarezza... le malattie rare non sono una singola malattia; altrimenti come farebbe ad essere rara se i malati sono trenta milioni?!? Le malattie rare sono diverse centinaia, ognuna delle quali è "rara"; e quindi deve esservi un differente registro per ogni differente malattia. E' per questo che vi sono tanti registri: sono uno per malattia. Non è possibile avere un unico registro, europeo, per tutte le malattie rare. Ed allo stesso modo, per malattie diverse esistono terapie diverse; se tutte fosse raggruppate in uno o pochi registri, questo non aiuterebbe nella diagnosi e renderebbe impossibile la terapia. Pertanto, il progetto consiste in un "meta-registro", una struttura che contiene dei "puntatori" ai registri veri, in modo che chi debba ricercare dati contenuti in determinati registri, possa sapere velocemente in quale registro si trovano. E' uno strumento di ricerca archivistica, non biomedica. Sul sito c'è anche un manuale..."

in Malattie rare, in Europa 30 milioni di malati. Ma i dati per la ricerca dispersi in 600 registri

il 28 febbraio del 2019

1 commenti

"Manovra, perché l'Ue boccia Salvini e non Di Maio (per ora)
Non gufate, vero, Redazione? E' solo un'espressione buttata lì..."

in Manovra, perché l'Ue boccia Salvini e non Di Maio (per ora)

il 28 febbraio del 2019

6 commenti

"Noi non saremo mai servi degli americani. In compenso saremo presto schiavi dei cinesi."

in L'Ue non si schiera con Trump nella guerra a Huawei. L'Italia si fida di Pechino

il 26 febbraio del 2019

4 commenti

"Se poi contiamo la pessima qualità dei servizi, almeno in parte conseguente alla "medicina difensiva", e l'enormità del peso della relativa voce di bilancio... è l'inevitabile conseguenza dell'ingerenza politica nella sanità. Non vi è il benché minimo controllo sulla qualità MEDICA del servizio, ma solo sull'accoglienza o altri aspetti accessori, vi è un continuo mascheramento della reale situazione relativa a liste d'attesa, turni, personale, uno spreco sfrenato per motivi politici e/o clientelari... come potrebbe avvenire la "riconferma" delle posizioni apicali senza tagli sostanziali al servizio? E d'altra parte, considerato che tuttte le posizioni dirigenziali maggiori sono in realtà nomine di sottogoverno, era pensabile che i sottoposti di coloro che hanno condotto l'Italia nel baratro avrebbero invece migliorato la sanità? Una tragedia annunciata..."

in Sanità 'salata', in Italia la più cara d’Europa

il 19 febbraio del 2019

3 commenti

"La macchina a vapore sostituì la trazione animale (che per il povero animale non era un lavoro) ed alleviò la fatica dell'uomo, non sostituì il suo compito. “Che l’intelligenza artificiale stia guidando la nostra macchina o che stia diagnosticando la nostra condizione medica“ essa starebbe invece sostituendosi all'uomo (al guidatore o al medico, nella fattispecie). Lo scenario futuro sarebbe quindi quello in cui un gruppo di persone lavorano per progettare e realizzare l'intelligenza artificiale, che realizzerebbe tutti gli altri lavori; cosa farebbero tutti gli altri? E' ovvio allora che "creerà posti di lavoro di cui attualmente non conosciamo nemmeno l’esistenza", perché non la conosceremo mai; quanti esuberi (e non "posti di lavoro") ha creato l'informatica? I cambiamenti epocali procurano benessere solo se pianificati accuratamente, e non certo da una classe politica criminale in combutta con industriali totalmente privi di scrupoli..."

in "Preparatevi all’impatto dell’intelligenza artificiale”, il Parlamento europeo avverte gli Stati

il 19 febbraio del 2019

1 commenti

"Certo che sono i cellulari. E questa storia è uno sciocco pretesto; le statistiche sui grandi numeri non hanno MAI mostrato alcuna correlazione tra velocità ed incidenti, a partire dagli sport motoristici per finire alle autobahn; e loro contrappongono a questo UNA analisi sulle "strade rurali francesi". Non si capisce poi perché verrebbero OMOLOGATE automobili in grado di superare agevolmente i limiti di velocità, che invece non potrebbero mai essere superati in nessun caso; come se si potessere vendere bombe a mano al supermercato, ma con il divieto assoluto di farle esplodere... La questione è chiaramente ideologica (la molla che ha sempre spinto la stupidità umana), ma nel caso specifico ho l'impressione che, da qualche tempo, ci sia dell'altro. Fino a quattro-cinque anni fa l'ideologia si equilibrava con gli interessi economici, sia delle Case automobilistiche (la nostra è una civiltà BASATA sull'automobile), sia delle compagnie petrolifere. In meno di cinque anni l'ideologia ha prevalso, le Case automobilistiche hanno virato bruscamente verso l'elettrico, l'autoguida ha accelerato i progressi (anche dal punto di vista burocratico), l'Arabia Saudita finanzia (anzi, foraggia) la Lucid... ho l'impressione che le previsioni sulla durata delle riserve petrolifere si siano rivelate errate, e che il petrolio residuo sia molto minore di quanto non si ritenesse fino a qualche anno fa..."

in Basta eccessi di velocità, l'Ue vuole l'auto che rallenta da sola. Entro il 2022

il 19 febbraio del 2019

6 commenti

"E' singolare come una società tanto occupata a tentare di ficcarci in testa la teoria gender, la presidenta, i rifugiati per qualunque motivo, la virtù della delocalizzazione, la necessità di combattere l'inquinamento atmosferico e di possedere un SUV al contempo, l'utilità di cambiare lo smartphone ogni due anni, la garanzia di favorire l'autenticità delle produzioni ma facendo buttar via fiumi di latte, si preoccupi del fatto che possa essere a rischio la capacità di formare un'opinione individuale... anzi, più che "singolare" è "ridicolo"."

in “Un algoritmo condizionerà il tuo voto”, il Consiglio d’Europa lancia l’allarme

il 17 febbraio del 2019

1 commenti

"Ed adeguare anche la produzione cinematografica, sopratutto quella in 3D, che a Disneyland Pris è stupefacente. Ad esempio "Il Bello e la Bestia" in 3D...."

in Disneyland Parigi avrà il suo Gay Pride: arriva il Magical Pride

il 17 febbraio del 2019

16 commenti

"Ecco perché Topolino le ha! Ma allora, Topolino e Pippo... e Minnie non ne sa nulla!"

in Disneyland Parigi avrà il suo Gay Pride: arriva il Magical Pride

il 16 febbraio del 2019

16 commenti

"Non è una "dittatura della maggioranza", è solo che non sanno più cosa inventarsi per limitare i danni; l'unica soluzione che hanno per arginare l'avanzata di quella che LORO chiamano dittatura è instaurare LA LORO dittatura... "Paura..." direbbe Lucarelli..."

in "No ai gruppi fake al Parlamento Ue", il M5s protesta

il 29 gennaio del 2019

2 commenti

"Calenda è una persona intelligente; è questo che lo rende pericoloso. Con buona pace di Emiliano. Ma se l'unico punto di contatto tra queste "forze" che una persona intelligente è stato in grado di trovare sarebbe essere "contro" gli altri, e così ritiene di poter arrivare al 20%, davvero non hanno dove andare; il programma sarebbe "siamo europei"? Una sorta di !quelli del bar Sport", ma con un bar allargato che arrivi a Bruxelles..."

in Europee, il listone Calenda punta al 20%. Ma Emiliano: "Non mi fa emozionare”

il 29 gennaio del 2019

1 commenti

"Redazione, non è chiaro il ragionamento, non si capisce se il Vostro o quello dell'Agi. Prima voi scrivete:
Il Regolamento di Dublino prevede che (articolo 13), salvo eccezioni, se "il richiedente asilo ha varcato illegalmente, per via terrestre, marittima o aerea, in provenienza da un paese terzo, la frontiera di uno Stato membro" allora è quello Stato a essere "competente per l'esame della domanda di protezione internazionale
Poi però fate un esempio
Possiamo spiegare la questione con un esempio paradossale: se i migranti fossero stati salvati nel Mediterraneo da una nave mercantile australiana che sta trasportando merci da Brisbane a Londra, non sarebbe pensabile che di questi migranti si dovesse fare carico l'Australia
e da quando in qua l'Australia sarebbe uno stato membro della UE?!? Cosa vorrebbe significare questo esempio? Ed inoltre, l'articolo 13 dice che se "il richiedente asilo ha varcato illegalmente, per via terrestre, marittima o aerea, in provenienza da un paese terzo, la frontiera di uno Stato membro" allora è quello Stato a essere "competente per l'esame della domanda di protezione internazionale", ma non dice affatto che questo debba avvenire nel luogo in cui è stata varcata illegalmente la frontiera! Se i migranti hanno varcato illegalmente la frontiera olandese, sarà l'Olanda, in accordo al regolamento, a farsi carico degli accertamenti, dopo averli trasferiti sulla terraferma. Un concetto è quello per cui gli accertamenti non possano essere esperiti sulla nae, un altro quello del "varcare una frontiera". Nessuno pretende che gli accertamenti vengano condotto sulla Sea Watch; solo che vengano condotti in territorio olandese. L'Aja va benissimo..."

in Sea Watch, ecco perché l'Olanda non ha l'obbligo di accogliere i migranti a bordo

il 29 gennaio del 2019

11 commenti

"Redazione, a proposito di bufale... meglio chiarire, altrimenti qualcuno potrebbe vederle anche nel Vostro articolo. L'italia "era sola prima del 2015" per esplicito volere dei governi di allora. Fu il governo Letta a decidere unilateralmente di iniziare l'operazione "Mare Nostrum", nella quale l'Italia era sola. E Triton, che ebbe inizio durante il governo Renzi, prevedeva che l'adesione all'operazione fosse SU BASE VOLONTARIA. In pratica, ERA INSITO NELLA REDAZIONE DEL PROGETTO che i migranti finissero comunque in Italia: sostenere che "non fu certo una richiesta specifica dell'allora presidente del Consiglio" equivale a perora la causa di un tale che si presenta in banca armato, chieda di svuotare la cassa, ma non dica in maniera specifica "questa è una rapina"..."

in La bufala di Sophia: Berlino resta. E' l'Italia che vuole lo stop

il 24 gennaio del 2019

4 commenti

"Terna è un ente disinteressato; è un po' come Today: assolutamente imparziale. Quindi, avrà certamente calcolato come in tutte le regionia Nord del Lazio, il sole nei mesi invernali sorga dopo le sette ed un quarto. Che quindi diverrebbero le otto e un quarto. Avrà pure tenuto conto del fatto che l'ora "solare" in realtà si usa solo in corrispondenza di una precisa longitudine, mentre l'ora che si usa in inverno è "legale" anch'essa, ed è solo un'ora indietro rispetto all'ora legale estiva. Per cui, nelle città più ad ovest, distanti dal meridiano di riferimento, come ad esempio Torino, il sole sorge anche più tardi, alle sette e mezza (ad Aosta, da metà dicembre a metà gennaio sorge DOPO le sette e mezza). Che diverrebbero le otto e mezza. Quindi, ciò che guadagni alla fine della giornata lo spendi all'inizio. Inoltre gli impianti di riscaldamento a pompa di calore sono più efficienti se la temperatura esterna è più alta; per cui, avviare gli impianti prima che il sole sia sorto comporterà un aggravio dei consumi. E' questo il motivo per il quale l'ora legale estiva si usa in estate, e l'ora legale invernale (non l'ora "solare", che è tutt'altra cosa) si usa durante l'inverno. Non è perché chi ha escogitato il sistema fosse un idiota; forse Terna pensa siano idioti coloro che si bevono i risultati del suo studio..."

in L'addio all'ora solare un bene per l'Italia: risparmi per 160 milioni l'anno

il 31 marzo del 2019

2 commenti

"Rilassatevi.Non tutti sono così idioti da comprare uno smartphone all'anno."

in Metti in circolo la tua economia

il 25 marzo del 2019

2 commenti

"Mah, io guarderei le cose nella loro globalità. IN TEORIA, dal punto di vista commerciale, l'Unione Europea servirebbe acreare un grande, unico blocco che si contrapponga a Cina e Stati Uniti; e questo sarebbe logico, in quanto, se non per altro almeno per motivi numerici, le singole nazioni europee non potrebbero essere competitive nel commercio globale contro Cina o Stati Uniti. Ma, NELLA PRATICA, le singole nazioni europee hanno continuato a risolvere i problemi ognuno per sé, creando eventualmente "multinazionali", la cui esistenza trascende limiti e necessità stess dell'Unione. In questo processo, ad alcuni è andata meglio (come ad esempio alla Francia, che ha acquisito molte aziende italiane) ad altri peggio (come ad esempio l'Italia, che ha visto lue multinazionali uscire dall'italia stessa - come FCA - o essere (s)vendute agli straniari - come Magneti Marelli). Per cui, gli affari finora sono stati condotti a vantaggio della Francia ed a discapito dell'Italia. L'allontanamento dell'Italia "dall'orbita comunitaria" ha allora nella pratica un unico significato: sottrae l'Italia al potere francese, la rende meno "vassalla". Quando l'Italia stringe un accordo diretto, evitando di pagare il pizzo a i francesi, è ovvio che questi ultimi si ribellino... ed è ancora più ovvio che si ribelli la Redazione di Today, quindi."

in In Francia vertice 'europeo' sulla Cina senza l'Italia. Ma Conte lo sminuisce

il 24 marzo del 2019

8 commenti

"Il fatto che le borse salutino con un rialzo ciò che si concretizza nel licenziamento di onesti lavoratori è l'emblema del nostro tempo. E dei principi economici che lo governano."

in Le banche tedesche in crisi: 30mila impiegati a rischio. Anche in Italia

il 20 marzo del 2019

1 commenti

"Certo che il binomio non è imprescindibile; probabilmente molto dipende dalle capacità individuali. Se consideriamo che in Italia la sinistra è stata in grado di AUMENTARE le disuguaglianze riducendo libertà e diritti ai cittadini (la Boldrini ha addirittura abolito il "diritto di grammatica")..."

in "I leader populisti riducono le disuguaglianze. Sacrificando i diritti"

il 10 marzo del 2019

1 commenti

"Non è una novità il fatto che da qualche anno a questa parte "politicamente corretto" e "logicamente corretto" siano incompatibili..."

in La delfina di Merkel: “Bagni neutri per uomini che non sanno se fare pipì seduti o in piedi”

il 6 marzo del 2019

3 commenti

"Come avevo risposto a diversi commentatori qui su Today, la faccenda dei "gilet gialli" non poteva portare a nulla; detto e ridetto tre mesi fa, questa è l'ovvia conferma. Per il resto, vedremo..."

in Elezioni Ue, i sondaggi premiano Macron, Merkel e verdi. Che (per ora) salvano il fronte europeista

il 3 marzo del 2019

2 commenti

"Redazione, giusto per fare chiarezza... le malattie rare non sono una singola malattia; altrimenti come farebbe ad essere rara se i malati sono trenta milioni?!? Le malattie rare sono diverse centinaia, ognuna delle quali è "rara"; e quindi deve esservi un differente registro per ogni differente malattia. E' per questo che vi sono tanti registri: sono uno per malattia. Non è possibile avere un unico registro, europeo, per tutte le malattie rare. Ed allo stesso modo, per malattie diverse esistono terapie diverse; se tutte fosse raggruppate in uno o pochi registri, questo non aiuterebbe nella diagnosi e renderebbe impossibile la terapia. Pertanto, il progetto consiste in un "meta-registro", una struttura che contiene dei "puntatori" ai registri veri, in modo che chi debba ricercare dati contenuti in determinati registri, possa sapere velocemente in quale registro si trovano. E' uno strumento di ricerca archivistica, non biomedica. Sul sito c'è anche un manuale..."

in Malattie rare, in Europa 30 milioni di malati. Ma i dati per la ricerca dispersi in 600 registri

il 28 febbraio del 2019

1 commenti

"Manovra, perché l'Ue boccia Salvini e non Di Maio (per ora)
Non gufate, vero, Redazione? E' solo un'espressione buttata lì..."

in Manovra, perché l'Ue boccia Salvini e non Di Maio (per ora)

il 28 febbraio del 2019

6 commenti

"Noi non saremo mai servi degli americani. In compenso saremo presto schiavi dei cinesi."

in L'Ue non si schiera con Trump nella guerra a Huawei. L'Italia si fida di Pechino

il 26 febbraio del 2019

4 commenti

Info generiche

  • Venezia

utenti più attivi

Torna su
europatoday-web
Canali
  • Attualità
  • Giovani
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Food
  • Foto
  • Video
Links
  • Presentazione
  • Registrati
  • Consensi GDPR
  • Privacy
  • Invia Contenuti
  • Help
  • Condizioni Generali
  • Codice di condotta
Per la tua pubblicità
Apps & Social
Citynews
  • Agrigento
  • Ancona
  • Arezzo
  • Avellino
  • Bari
  • Bologna
  • Brescia
  • Brindisi
  • Caserta
  • Catania
  • Cesena
  • Chieti
  • Firenze
  • Foggia
  • Forlì
  • Frosinone
  • Genova
  • Pescara
  • Piacenza
  • Latina
  • Lecce
  • Lecco
  • Livorno
  • Messina
  • Milano
  • Modena
  • Monza
  • Napoli
  • Novara
  • Padova
  • Palermo
  • Parma
  • Perugia
  • Pisa
  • Como
  • Ravenna
  • Reggio Calabria
  • Rimini
  • Roma
  • Salerno
  • Sondrio
  • Terni
  • Torino
  • Trento
  • Treviso
  • Trieste
  • Udine
  • Venezia
  • Verona
  • Vicenza
  • AgriFoodToday
  • EuropaToday
  • PugliaToday
  • RomagnaOggi
  • SportPiacenza
  • Today

    Il meglio delle notizie dall'Italia e dal mondo

  • Citynews SpA

    Leader nell'informazione di prossimità

  • Chi siamo ·
  • Press ·
  • Contatti

© 2021 - EuropaToday supplemento al plurisettimanale telematico Today reg. al Tribunale Roma n. 165/2017 in data 20.10.2017 P.iva 10786801000

Azione cofinanziata dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

EuropaToday è in caricamento

Effettua l'accesso

Connettiti con Facebook

oppure usa il tuo account

Password dimenticata?
Non sei registrato? Crea un Account