Premio cittadino europeo 2023: in diretta la consegna delle onorificenze
A Roma la premiazione. Sei i finalisti italiani
Il Premio del cittadino europeo viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo ai cittadini o ai gruppi che incoraggino la comprensione reciproca e una maggiore integrazione tra le persone nell'Ue; la cooperazione transfrontaliera che contribuisce costruire uno spirito europeo più forte; i valori e i diritti fondamentali dell'Ue.
Quest'anno sono state presentate 216 candidature. Possono candidarsi al Premio singoli cittadini, gruppi, associazioni od organizzazioni per un progetto da essi realizzato, oppure possono designare un altro progetto. Anche i deputati al Parlamento europeo possono presentare una designazione.
I finalisti italiani sono:
To Housing - Progetto di accoglienza per vulnerabilità LGBTQI+
Avanzi Popolo 2.0
Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Premio DonnAmbiente:
PizzAut - Nutriamo l'inclusione
Prenderanno parte alla premiazione: Brando Benifei (S&D-PD), capo delegazione S&D al Parlamento europeo, Salvatore de Meo (PPE – FI), Patrizia Toia (S&D-PD), Anna Bonfrisco (ID-Lega), Daniela Rondinelli (S&D–PD TBC) e i membri della giuria rappresentanti la società civile: Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale Giovani, e Federica Celestini Campanari, commissario straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.