Plenaria
Da Strasburgo ok al potenziamento del Centro europeo per il controllo delle malattie
Approvate nuove misure per rafforzare la capacità dell'Ue di affrontare le minacce sanitarie transfrontaliere dando all'Ecdc più poteri per coordinare il lavoro degli Stati
il 4 ottobre del 2022
Unione europea
Cosa succederà al Parlamento europeo la prossima settimana
In diretta, l'incontro con gli eurodeputati italiani sui temi al centro della plenaria di Straburgo
il 30 settembre del 2022
L'indagine
Nepotismo, irregolarità e insabbiamenti: bufera sulla direttrice dell'agenzia Ue per l'Asilo
La slovena Nina Gregori era stata nominata tre anni fa dopo uno scandalo riguardante il suo predecessore, ma adesso è finita lei nel mirino dopo una denuncia anonima dei dipendenti
il 21 settembre del 2022
Euroburocrazia
Un italiano alla guida del Parlamento europeo (con polemica)
Alessandro Chiocchetti è stato nominato segretario generale dell'Eurocamera. Critiche al metodo di selezione e ai suoi legami politici
il 13 settembre del 2022
La mediazione
La Spagna vuole anche il catalano tra le lingue ufficiali del Parlamento Ue
Madrid vuole venire incontro alle richieste della regione indipendentista, ma per l'Aula avrebbe un costo e sarebbe la prima volta che a una nazione verrebbe concesso l'uso di un idioma regionale
il 28 luglio del 2022
La community
"Con una piattaforma portiamo le nostre voci all'interno delle istituzioni Ue"
Anton de Nicolò e Natascia Arcifa sono due giovani membri di "Insieme-per.eu", il progetto del Parlamento europeo nato per promuovere la partecipazione democratica
il 13 luglio del 2022
Lo scenario
Cosa cambierà per la Brexit con l'addio di Johnson
A Bruxelles sperano che l'uscita di scena del premier apra a un miglioramento dei rapporti con Londra, ma potrebbe trattarsi solo di una pia illusione
l' 8 luglio del 2022
Unione europea
Cosa succederà alla prossima plenaria del Parlamento Ue
Appuntamento con il consueto briefing con gli eurodeputati
l' 1 luglio del 2022
L'intervista
"La redistribuzione dei migranti fondamentale per gli Stati in prima linea"
Secondo l'eurodeputata del M5S Ferrara "il pagamento di quote in denaro per non accettare l'accoglienza lascia irrisolte diverse questioni"
il 30 giugno del 2022
Diritti umani
Le lobby pro-life alla conquista dell'Europa. L'appello: "Vietategli l'ingresso al Parlamento Ue"
Dopo gli Usa, i gruppi anti-aborto vogliono aumentare le pressioni su Bruxelles. Un gruppo di eurodeputati chiede alla presidente Metsola di metterli alla porta
il 30 giugno del 2022