Dalla Ford alla Jaguar, passando per Volkswagen, le principali case automobilistiche puntano sui modelli elettrici (e sull'idrogeno). Abbandonando i motori alimentati da fonti fossili
Insieme a Bmw e Daimler ha triplicato le vendite di veicoli ecologici sorpassando nel Vecchio Continente il gigante statunitense Tesla, finora il re del mercato
Nel 2020 hanno rappresentato il 54,3% degli acquisti superando i veicoli a benzina, diesel e ibridi che, nelle intenzioni del governo, dovranno sparire dal mercato entro il 2025
Polemica a Bruxelles per l'ok del Parlamento al testo che consente di innalzare i limiti di ossido di azoto per i veicoli Euro5 ed Euro6. Secondo i 5 stelle è un modo per aggirare la legge europea sui test di omologazione, varata dopo lo scandalo Dieselgate
La Corte Ue ha stabilito che un costruttore di automobili che abbia venduto veicoli "illecitamente manipolati" può essere portato in tribunale per un rimborso nel Paese in cui è avvenuto l'acquisto
L'azienda investirà un miliardo per la costruzione di una nuova sala di assemblaggio per auto elettriche, eliminando gradualmente quelle a combustibili fossili
Il crollo nelle vendite dei veicoli ecologici è stato di gran lunga inferiore a quello dei veicoli a benzina e gas, facendo segnare un forte balzo in avanti nelle preferenze complessive
Inizialmente la capacità sarà di un terzo del normale, riaperti anche gli stabilimenti che fabbricano i componenti. Concordate coi sindacati le misure di sicurezza per il lavoratori
Le case automobilistiche hanno chiesto a Merkel un approccio europeo per superare la crisi economica legata alla pandemia di coronavirus: "Non aiuta se un Paese avanza e gli altri restano fermi"
Avviate discussioni riservate con l'associazione tedesca dei consumatori. Oltre 440mila persone hanno chiesto delle compensazioni in seguito allo scandalo
Quattro anni dopo lo scandalo, al via la prima udienza. Tra i presunti truffati, c’è chi spera in un risarcimento che copra l’intero prezzo del veicolo. Nel mentre, arriva anche la multa di 870 milioni di euro per il gruppo Daimler (Mercedes-Benz)
Secondo un rapporto degli ambientalisti inquina quanto l'Australia. A Fiat Chrysler Automobiles invece il primato negativo per emissioni medie dei veicoli
Lo rivela uno studio della società di consulenza AlixPartners. Le due case automobilistiche in ritardo sul rispetto degli obiettivi di ridusione delle emissioni fissati da Bruxelles per il 2021
Secondo il report pubblicato da Transport & Environment, solo un quarto dei veicoli con un livello di emissioni superiori a quelle dichiarate, e spesso fuori i limiti di legge, è stato richiamato dalle case automobilistiche come la Volkswagen
Un'indagine dell'antitrust di Bruxelles mette nel mirino Bmw, Daimler e gruppo Volkswagen. La "collusione" sarebbe durata dal 2006 al 2014 e avrebbe ostacolato la produzione dei veicoli a minore impatto sull'ambiente
La Commissione europea ha aperto un'indagine su Bmw, Volkswagen e Daimler: i tre colossi avrebbero concordato di non competere l'uno con l'altro sullo sviluppo e la vendita di importanti sistemi per ridurre le emissioni nocive e i consumi delle autovetture a benzina e diesel
L'accusa dall'associazione di consumatori britannica Which?. Il problema era stato identificato già alcuni mesi fa portando al ritiro di 12mila Polo e migliaia di Ibiza e Arona per installare una soluzione temporanea
Pubblicate le conclusioni di uno studio sugli 8,5 milioni di automobili ritirate nell'Unione dopo lo scandalo: "C'è bisogno di maggiore certezza sul fatto che l'aggiornamento non influisca sulle prestazioni"
La Commissione europea ha messo in mora Roma e Berlino per non aver preso misure adeguate sulle violazione delle norme in materia di omologazione dei motori dopo lo scandalo dieselgate. Dalla 500 X Euro 6 alle Audi A6 e A7, ecco i veicoli sotto accusa
Per evitare le sanzioni Ue, i ministri all'Ambiente e ai Trasporti hanno lanciato la proposta di rendere bus, tram e metro completamente gratuiti. La sperimentazione partirà entro la fine dell'anno in 5 città. Greenpeace: “L'industria auto contribuisca al progetto”
La Commissione Ue ammette che ancora il 25% delle auto truccate non è stato richiamato, in barba alle promesse della Volkswagen ed agli impegni presi dai governi. "E' ora di agire in modo deciso", minaccia la Presidente della Commissione d'inchiesta del Parlamento Ue sul Dieselgate