Crollo verticale del numero di viaggi aerei del 73% nelle prime due settimane di settembre, dopo il -65% di agosto. Sconforto tra gli operatori del settore, alle prese con regole diverse in barba al coordinamento tra Paesi Ue
La compagnia aerea irlandese preoccupata dai possibili nuovi lockdown: "Se continua così saremo costretti a ridurre i collegamenti per tutto l'inverno"
Il Telegraaf ha rivelato che diversi membri dello staff di Transavia, compagnia della franco-olandese AirFrance-Klm, avrebbero contratto il coronavirus. Sotto accusa il proseguimento dei voli verso le zone rosse. La società opera anche in 10 aeroporti italiani
Il gigante dei voli low-cost promuove il sistema di test e tracciamento degli aeroporti italiani e tedeschi. Critiche a chi chiude le frontiere a Paesi che registrano numeri di contagi sotto controllo. Previsto un piano da 3.000 licenziamenti
Bruxelles lamenta che Atene e Roma hanno concesso alle compagnie di offrire solo voucher e non denaro durante la crisi del coronavirus, violando le normative comunitarie
Diverse compagnie aeree continuano a negare il risarcimento monetario ai passeggeri, proponendo un voucher o una nuova prenotazione. Già a maggio Bruxelles aveva inviato delle lettere d'avvertimento a 13 Stati membri. Tra cui l'Italia
La pandemia è stata fatale per l'azienda che ne gestisce i servizi che, già in difficoltà economiche, ieri ha portato i libri in tribunale. E a terra è rimasta la gran parte dei passeggeri, tra cui tantissimi italiani
A due settimane dall’invio delle lettere, l'Ue si dice pronta a “prendere provvedimenti” nei confronti di chi non rispetta i diritti dei passeggeri. Ma anche Alitalia e EasyJet si uniscono al ‘club’ di compagnie che emettono solo voucher
Vestager annuncia l’avvio della procedura d’infrazione contro quei Paesi che “hanno violato il principio”, aprendo la strada al risarcimento coi voucher. Poi viene smentita dalla commissaria ai Trasporti: “Solo una lettera d’incoraggiamento”. Poi le scuse della danese
Prosegue la polemica sulle spese sostenute dai contribuenti per far tornare i connazionali bloccati all’estero. Il carroccio mette l’accento sugli aiuti europei, che avrebbero permesso al Governo di risparmiare
Oltre 28mila rimpatriati in Germania contro 860 rientri in Italia avvenuti grazie ai voli finanziati da Bruxelles. L’europarlamentare Borchia rimprovera all’esecutivo di non aver fatto domanda per accedere al meccanismo Ue per le emergenze
L'escamotage sarebbe servita alle compagnie aeree per evitare il pagamento immediato delle somme dovute ai passeggeri rimasti a terra. Intervento di Bruxelles in difesa dei consumatori
La compagnia irlandese prevede di lasciare la sua flotta a terra anche nei prossimi due mesi: "Ci basiamo sull'esperienza cinese". E invita a non intasare i centralini per via della riduzione del personale amministrativo
La mossa del presidente Usa sarebbe stata presa senza avvertire preventivamente Bruxelles. Esclusi dal bando i Paesi dell'Area Schengen, tra cui Regno Unito e Irlanda, dove il tycoon ha 3 resort. La misura ha affossato ancora di più i mercati
Task force della Commissione europea per far fronte all’emergenza contagio. Gentiloni sull’economia: “Pronti a usare tutte le politiche a disposizione per salvaguardare la crescita”
Il Consiglio degli Stati membri ha presentato una proposta che porta da 3 a 5 ore il limite minimo per ottenere una compensazione sui voli di corto raggio. Stop totale dei risarcimenti per chi viaggio da o per un piccolo aeroporto. Le ong dei consumatori: "Inaccettabile"
Sotto la lente dell'Antitrust Ue sono finite Amadeus e Sabre, giganti del settore che forniscono sistemi di prenotazione dei voli in tutto il mondo. E il M5s lancia l'allarme sulla congestione del traffico nei cieli europei
Secondo Itf ed Etf, la legislazione Ue ha delle lacune che consentono alla compagnia aerea low cost di contrattualizzare i propri equipaggi senza far riferimento alle norme del paese in cui è collocata la loro base, spostandosi in altri dove le norme sono più favorevoli