Intesa di massima tra i leader europei: serviranno 3 mesi per svilupparlo e conterrà dati su tipo di vaccino somministrato o in alternativa sull'eventuale test Pcr oppure lo sviluppo di anticorpi dopo la guarigione dal contagio. Ma è corsa contro il tempo per salvare il turismo estivo
L'Ecdc, il centro europeo per il controllo delle malattie, ha varato la prima mappa che dovrebbe servire a stabilire le regioni cui applicare misure più restrittive. Tra cui lo stop ai viaggi non essenziali
Il Centro europeo per il controllo delle malattie esorta i Paesi a uno sforzo supplementare di test e tracciamento per evitare la diffusione incontrollata, ma potrebbe essere troppo tardi. Intanto sempre più nazioni chiudono i loro confini ai viaggiatori provenienti dal Regno Unito
La curva dei contagi spaventa Bruxelles, che propone misure d'urgenza per evitare il blocco dei viaggi e del trasporto merci. La Commissione 'bacchetta' gli Stati sulle tracing-app: sulle 19 sviluppate in Europa solo 3 comunicano tra loro
Il Consiglio europeo ha aggiornato la lista degli Stati cui sono concessi i viaggi non essenziali da e verso il Vecchio Continente: fuori Nord Africa e Macedonia del Nord, restano, tra gli altri, anche il Giappone e l'Australia
Gli Stati membri hanno trovato un'intesa sui criteri comuni per valutare i rischi nelle varie regioni del Vecchio Continente. L'obiettivo è evitare le chiusure non necessarie delle frontiere e il caos per viaggi e trasporti. Come successo con la prima ondata
La cancelliera ha chiesto ai suoi concittadini di evitare di recarsi in zone dell'Europa dove la situazione epidemiologica è sopra i livelli di allerta. Ed elogia il nostro Paese: "Agisce con grandissima cautela"
Helsinki annuncia una nuova stretta sui viaggiatori provenienti da altri Paesi europei. Chi viene da un luogo a rischio dovrà dimostrare un motivo "valido" e osservare una quarantena di due settimane
La decisione del governo di Helsinki riguarda anche Slovenia e Svizzera, mentre restano le restrizioni in vigore per Francia e Spagna. L'Italia tra i pochi Stati europei che godono del disco verde
La pandemia è stata fatale per l'azienda che ne gestisce i servizi che, già in difficoltà economiche, ieri ha portato i libri in tribunale. E a terra è rimasta la gran parte dei passeggeri, tra cui tantissimi italiani
Bruxelles afferma di aver fatto la propria parte nel coordinamento tra diversi sistemi nazionali di allerta Covid sugli smartphone. Ma a oggi non si intravede una soluzione tecnica per i programmi che non si parlano tra loro
L'Easa, l'agenzia europea per la sicurezza aerea, pubblica una lista aggiornata delle regioni considerate a rischio per i viaggiatori a causa del coronavirus, tra cui anche la Catalogna. Roma e Madrid chiedono a Bruxelles criteri comuni per le riaperture delle frontiere
L’agenzia Ue per la sicurezza aerea mette nella ‘blacklist’ anche l’intero Belgio, i principali scali olandesi e una lunga lista di capitali. Quarantena per chi arriva da Madrid, Stoccolma, Parigi, Londra e Lisbona
Secondo la Commissione europea se due Stati membri hanno un "attento monitoraggio" della situazione epidemiologica, una buona capacità di tracciamento dei contatti e di fare test per limitare la diffusione del coronavirus, allora non è "necessario"
Nonostante la crisi che ha colpito il turismo Bruxelles ha stabilito che i diritti dei viaggiatori non si toccano. Ma sui buoni propone delle modifiche per renderli una scelta più convenienti per i cittadini
La Commissione europea ha proposto agli Stati che aderiscono a Schengen di sospendere i collegamenti aerei verso l'Ue: "Prima allentare le restrizioni alle frontiere interne, poi quelle con il resto del mondo"
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: "Dobbiamo essere disciplinati e rimanere pazienti". E sui rimborsi dei biglietti aerei: "Chi ha i mezzi finanziari non li chieda"
Von der Leyen: “Meno viaggiamo, più possiamo contenere il virus”. La proposta presentata oggi dalla Commissione potrebbe essere confermata già domani dagli Stati membri. Ma prevede una serie di deroghe per preservare alcuni spostamenti
Sei eurodeputati del Movimento hanno presentato una interrogazione alla Commissione europea: "Biglietti più cari fino al 188% rispetto al resto dell'anno, Ue valuti eventuali abusi speculativi"
L'iniziativa DiscoverEu è riservata ai 18enni e riguarderà viaggi tra aprile e ottobre 2020. Prevista la possibilità di partecipare a eventi ad hoc sul tema della sostenibilità e della lotta ai cambiamenti climatici
Flixbus ricompensa chi si reca alle urne con un biglietto omaggio per destinazioni in tutta Europa. In Italia sconti per chi vola su Alitalia, prende un treno o addirittura il traghetto
La Commissione europea ha dato l'ok al nuovo bando DiscoverEU, rivolto ai 18enni di tutta l'Unione che intendono muoversi in treno. C'è tempo fino all'11 dicembre.