Bruxelles annuncia un nuovo piano per l'integrazione dei migranti, ma vengono esclusi gli irregolari. Per la Commissione i diritti alla formazione, sanità e alloggio vanno garantiti solo a chi ha le carte in regola "per stare in Europa"
Dal comune di Molenbeek via libera all’uso del simbolo religioso anche per chi lavora nella pubblica amministrazione. Dimissioni per il consigliere dei Verdi che si è astenuto sul testo
A Bruxelles sono stati proibiti tutti i simboli religiosi nelle superiori, compreso l'Hijab, in una mossa ritenuta discriminatoria dalla comunità musulmana
Raffia Arshad esercita già la professione di avvocato da 17 anni, sempre con l'hijab, ed è specializzata nella lotta ai matrimoni forzati e alle mutilazioni genitali. “Voglio che il suono della diversità si senta forte e chiaro”
E' successo in Danimarca, dove dal 1 agosto è in vigore una legge che vieta alle donne di indossare indumenti come il niqab in pubblico. Si tratta della prima sanzione elevata per questo nuovo reato
Il provvedimento approvato dal Parlamento prevede multe da 134 a 1340 euro. Critica Amnesty International: “L'intervento non è né necessario né proporzionato”
Esplosione di islamofobia nel paese. Il governo parla di episodi che vanno dalle violenze fisiche agli atti di vandalismo, con i luoghi di culto imbrattati con delle svastiche. E i casi potrebbero essere molti di più: "La gente ha paura di denunciare"
L'eurodeputata del Pd esprime la sua vicinanza ad Asmae Belkafir, la praticante 25enne di origine marocchina, dopo l'episodio avvenuta in aula del Tar di Bologna: “Italia è paese multiculturale e pluralista”