La decisione della Corte Suprema conferma i verdetti precedenti e ora quindi ora avranno diritto a contratti, salario minimo e ferie. "Entusiasti e sollevati" gli ex conducenti che avevano fatto causa, nonostante critichino la lentezza dei tempi della giustizia
Invece che selezionare personalmente le persone che hanno violato le regole secondo l'accusa l'azienda si sarebbe affidata a un programma automatizzato, non dando neanche ai conducenti la possibilità di difendersi
L'autorità per i trasporti locali accusava l'azienda di non essere abbastanza sicura e voleva sospendere la sua licenza, ma un giudice ha dato ragione alla compagnia e accettato il suo ricorso: “Fallimenti in passato, ma ora sta facendo più di ciò che ci si potrebbe aspettare”
L'azienda aveva annunciato una teleconferenza attraverso Zoom. Che è durata poche decine di secondi. Il tempo di comunicare a migliaia di dipendenti che quello era il loro ultimo giorno di lavoro. Ecco il video
Nel Regno Unito un ex autista ha dato il via a una battaglia legale per ottenere tutte le informazioni riguardo a viaggi, valutazioni degli utenti e sistemi di profilazione. In gioco c'è la possibilità di innovazione
L'Osservatorio europeo delle droghe parla di un mercato in espansione in cui nuove bande organizzano veri e proprio call center e fanno consegne veloci in diversi Stati
I giudici di Lussemburgo danno ragione al governo francese, che aveva fermato i taxi low cost in base alle leggi sui trasporti. La multinazionale americana aveva provato a opporsi chiedendo che fosse applicata la normativa sulla società d'informazione
Il pronunciamento dei giudici a seguito del del ricorso proposto da un'associazione di conducenti di taxi di Barcellona che accusa la società Usa di “pratiche ingannevoli e atti di concorrenza sleale”