Critiche anche dal commissario Ue Thierry Brenton: "È l'11 settembre dei social network". Si moltiplicano in Europa le richieste di una legislazione che chiarisca il ruolo e la responsabilità delle piattaforme
Con una mossa senza precedenti Facebook, Instagram e Twitter hanno bloccato gli account di Trump per incitamento alla violenza. Berlino vuole evitare che episodi come quelli di Washington possano avvenire in futuro nel Paese
La lobby di Facebook e Twitter chiede a Bruxelles di non rendere obbligatoria la rimozione di contenuti 'dannosi'. Tale onere, secondo le piattaforme online, potrebbe limitare la libertà d'espressione degli utenti
Il social network ha introdotto questo mese la funzione che consiglia di verificare affermazioni controverse e per la prima volta l'ha utilizzata per un capo di Stato
Servivano a amplificare propaganda di governi come quello cinese nella crisi di Hong Kong, o di quello saudita nel conflitto in Yemen. Ma sotto accusa ci sono anche i popolari spagnoli
Uno dei padri della app più usata per scambiarsi messaggi e immagini, comprata nel 2014 proprio dalla società di Menlo Park, aderisce al movimento #DeleteFacebook, nato all'indomani delle rivelazioni sullo scandalo Cambridge Analytica
Parlamento e Commissione Ue propongono nuovi strumenti per combattere i flussi finanziari per il terrorismo e la propaganda della jihad sui social. Supervisione per luoghi di culto e criptomonete e rimozione rapida anche per i messaggi di odio e pedopornografici
Secondo la Commissione europea, i due social media continuano a non rispettare le norme comunitarie a tutela degli utenti. La Buec, l'organizzazione dei consumatori Ue, chiede sanzioni
Lo assicura la Commissione Ue presentando la terza valutazione del codice di condotta che i colossi dei social hanno firmato nel maggio 2016. Alla battaglia contro l'odio on line si somma da oggi anche Instagram