Si moltiplicano gli appelli ai leader europei affinché diano il via libera al meccanismo che permetterebbe di viaggiare senza restrizioni, ma a Bruxelles ci sono dubbi sulla reale capacità delle dosi di ridurre i contagi
Dal primo gennaio il Regno Unito sarà un Paese terzo e in quanto tale incluso in quelli dai quali c'è la restrizione agli ingressi a causa delle misure per il contenimento della pandemia di coronavirus
A causa delle restrizioni sui viaggi, il paese di Rovaniemi, la casa di Santa Claus nel nord della Finlandia, ha visto crollare i visitatori del 78% rispetto all'anno precedente. Ma il peggio è atteso per l'inverno
Crollo verticale del numero di viaggi aerei del 73% nelle prime due settimane di settembre, dopo il -65% di agosto. Sconforto tra gli operatori del settore, alle prese con regole diverse in barba al coordinamento tra Paesi Ue
Medici e opposizione criticano il conteggio dei contagi che avviene su base regionale, senza dare numeri specifici sulle isole, alcune delle quali sono mete di gran numero di viaggiatori
Il Comune pagherà i proprietari affinché mettano a disposizione le abitazioni ai cittadini della capitale del Portogallo invece che ai turisti, restituendogli così la loro città
Il governo del socialista Sanchez ha revocato le restrizioni alla mobilità e ha aperto le frontiere con tutti gli Stati Ue, tranne quella con l'altro Paese della penisola iberica
La Commissione lancia Reopen-Eu, piattaforma per ottenere informazioni aggiornate sulle frontiere, sui mezzi di trasporto, sui servizi turistici disponibili e le regole sul social distancing dei vari Stati
La mossa però è stata criticata dall'azienda che gestisce le ferrovie, che teme un sovraffollamento dei vagoni che potrebbe porre questioni di sicurezza
L'Easa, l'agenzia europea per la sicurezza aerea, pubblica una lista aggiornata delle regioni considerate a rischio per i viaggiatori a causa del coronavirus, tra cui anche la Catalogna. Roma e Madrid chiedono a Bruxelles criteri comuni per le riaperture delle frontiere
Il governo federale apre al turismo da e verso 31 Paesi, tra cui il nostro, a partire del 15 giugno. Berlino si riserva però di valutare caso per caso in base all'evoluzione della pandemia. E chiede di attuare misure di sicurezza come quelle predisposte in Patria
L’agenzia Ue per la sicurezza aerea mette nella ‘blacklist’ anche l’intero Belgio, i principali scali olandesi e una lunga lista di capitali. Quarantena per chi arriva da Madrid, Stoccolma, Parigi, Londra e Lisbona
Il governo ellenico ha annunciato che dal 15 giugno riprenderanno i voli internazionali sugli aeroporti di Atene e Salonicco e ha diffuso una lista di 29 Paesi dai quali riprenderanno gli arrivi. Esclusi anche Francia Regno Unito. La limitazione degli ingressi non riguarda la nazionalità dei turisti, ma lo Stato di origine del volo
Dal 15 giugno Berlino pensa di consentire il turismo in tutta l'Ue, nel Regno Unito e in altri quattro Stati Schengen: ma si dovrà assicurare un 'tetto' di 50 nuovi contagi per 100 mila abitanti
La commissaria europea alla Salute consiglia di riaprire i confini coi Paesi che hanno una simile situazione epidemiologica, assicurando il distanziamento sociale tra turisti e garantendo assistenza sanitaria a chi ne avrà bisogno. Bocciata l'idea dei certificati
Parigi punta a tagliare i servizi di intermediazione per gestire tutte le necessità dei visitatori e fornirgli informazioni sui luoghi in cui dormire, mangiare, ma anche su musei e altre attrazioni
Il premier Kurz lancia la campagna promozionale per attrarre turisti in estate e si rivolge soprattutto ai tedeschi: "Qui vacanze sicure, chi viene da Paesi non a rischio come la Germania sarà il benvenuto"
I ministri europei non sono riusciti a trovare un'intesa sulla proposta della Commissione di istituire norme condivise, anche per impedire rischi di contagi tra uno Stato e l'altro. Croazia e Austria puntano a un accordo con la Germania, che penalizzerebbe il Nord Italia, mentre la Spagna non condivide le mosse del nostro governo
I governi francese e belga criticano Roma e Madrid per l’ok unilaterale all’ingresso di turisti senza obbligo di quarantena. Anche Berlino prende decisioni senza consultarsi con gli altri Stati. Videoconferenza lunedì per evitare il tutti contro tutti
Nel suo pacchetto approvato oggi, Bruxelles mette in chiaro di poter solo "consigliare" i Paesi sulla riapertura ordinata delle frontiere. Un contesto che rischia di isolare gli Stati mediterranei, danneggiati anche dalle limitazioni al traffico aereo
Nonostante la crisi che ha colpito il turismo Bruxelles ha stabilito che i diritti dei viaggiatori non si toccano. Ma sui buoni propone delle modifiche per renderli una scelta più convenienti per i cittadini
Il piano del ministero per assicurare il via libera a partire dal primo giugno. La certificazione dovrebbe essere fornita da istituzioni internazionali riconosciute. Misure speciali anche per i viaggi