La presidente della Commissione mette in allerta i cittadini dalle truffe sul web: "I criminali sfruttano le nostre preoccupazioni per il virus. La nostra paura diventa la loro opportunità per fare affari"
Secondo la Commissione europea, i due social media continuano a non rispettare le norme comunitarie a tutela degli utenti. La Buec, l'organizzazione dei consumatori Ue, chiede sanzioni
Esistono delle vere e proprie agenzie di viaggi che rubano i dati e vendono 'servizi' alla criminalità organizzata e ai terroristi. Un business da 1 miliardo di dollari all'anno