Miliardari, multinazionali, sportivi, artisti, politici e persino famiglie reali. Giornalisti di più testate mettono nel mirino le tante società nate nel Granducato per pagare meno tasse
L'Ue ha annunciato di voler aumentare i prezzi di tutti i prodotti per tabagisti, incluse le varianti di nuova generazione. Proteste anche dei produttori di sigarette elettroniche
La mossa per attirare 'migranti digitali' e far tornare in patria i 'cervelli in fuga'. Il parlamento voterà una riduzione dell'attuale aliquota di circa il 55 per cento
L'accordo siglato da Parlamento e Consiglio Ue prevede una roadmap di introduzione delle imposte il cui gettito andrà a Bruxelles. Ma il nodo da sciogliere rimane la volontà degli Stati membri
Nonostante il pronunciamento a favore dell'azienda da parte della Corte di Giustizia Ue Bruxelles insiste nel contestare i vantaggi fiscali concessi da Dublino alla società che produce gli iPhone
Il Belpaese registra il passivo più alto d’Europa e in percentuale solo tre Stati fanno peggio. L’indice ‘Vat gap’ tiene conto di frodi ed elusioni, ma anche di fallimenti ed errori di calcolo
Bruxelles prende posizione nella lotta all'evasione e ai reati finanziari con una raccomandazione che chiede ai Paesi membri di non aiutare le società che "sabotano la ripresa"
L'appello ai governi mondiali: "Abbiamo un enorme debito nei confronti delle persone che lavorano in prima linea in questa battaglia globale contro il coronavirus"
Pochi dettagli sulle società che dovranno pagarla e nessuna informazione sull'aliquota. Ma anche chi cerca di capire quanti soldi andranno a ciascun Paese con il Recovery Fund si è trovato davanti a tanti documenti, ma nessuna tabella riassuntiva. Commissione:"I 500 miliardi non andranno tutti agli Stati"
Bruxelles propone una serie di imposte, dalla Carbon tax a quella suo giganti del web, che andranno a finire direttamente nelle casse europee e che potrebbero finanziare il 13% dell'intero bilancio comune. Ma dalle acciaierie all'Olanda, c'è chi si oppone. Ecco di cosa si tratta
Le e-cigarette godono di un sistema di tassazione diverso e più leggero rispetto al tabacco tradizionale. Ma i Paesi chiedono a Bruxelles di intervenire per 'armonizzare' il mercato
La Commissione contesta le pratiche fiscali “aggressive” a vantaggio delle grandi società, così incentivate a spostare la sede. Gentiloni: “Europa sia equa e solidale”
Il made in Germany tiene botta. Solo l’8,2% delle imprese ha tagliato il personale dall’inizio della crisi. Ma i socialdemocratici pensano di aumentare le tasse sui ricchi come misura simbolo "dei un sistema fiscale equo"
Niente da fare per i Governi che intendono chiudere i rubinetti dei sussidi a chi dichiara nei Paesi con imposte societarie bassissime. Bruxelles avverte: “Rispettare libertà garantite dai Trattati”
I Paesi più colpiti dal Covid-19 sono anche tra quelli che perdono più gettito a favore del fisco olandese, che garantisce imposte inferiori al 5% alle società americane che guadagnano in Europa
Fino a 2500 sterline di sussidio ai professionisti britannici e almeno 1200 euro di contributo per i freelance belgi. Il Governo di Madrid punta invece sulle esenzioni previdenziali. Ecco le contromisure alla crisi decise dai ministeri delle Finanze dei Paesi vicini
Le Isole Cayman britanniche e le Vergini statunitensi finiscono nel registro delle “giurisdizioni non cooperative”. Nel mirino di Bruxelles anche Panama, Seychelles e Palau. Si salva la Turchia
La bozza di quadro finanziario pluriennale presentata agli Stati membri prevede l’introduzione di una tassa sulla plastica non riciclata. La maggioranza dell’Eurocamera sostiene l’iniziativa: “Aumentare le risorse proprie”
Secondo uno studio della Commissione, i 27 Stati membri incassano ogni anno circa 93 miliardi tra accise e Iva sul tabacco. Ma 1 europeo su 4 continua a fumare
Trump minaccia dazi contro gli Stati europei che vogliono introdurre l'imposta extra per i giganti del web. Roma, Parigi e Bruxelles vogliono andare avanti sulla proposta, ma a frenare sono i piccoli Paesi che hanno un vantaggio rilevante grazie allo status quo
Secondo Bruxelles, l’Irba non è conforme alle regole comunitarie. Due mesi di tempo per rimuovere o cambiare l’imposizione fiscale per evitare la procedura d’infrazione
Bruxelles aveva invitato il nostro Paese ad adeguare la propria legislazione eliminando le esenzioni per le autorità portuali. L'invito è caduto nel vuoto e adesso l'Antitrust ha deciso di intervenire. Dietro il braccio di ferro, le pressioni dei concorrenti europei
Anche Gualtieri annuncia un sistema di tassazione per i giganti di Internet. Soddisfatta Confindustria: "Indispensabile ristabilire concorrenza nel mercato digitale"