La didattica a distanza non è stata sufficiente, gli studenti della capitale tedesca potranno decidere di "bocciarsi" da soli per approfondire meglio lo studio
Non solo lo stop all'Erasmus: in seguito all'uscita dall'Ue, il Regno Unito ha equiparato gli studenti dei Paesi dell'Unione agli altri stranieri, togliendo i privilegi goduti finora. L'appello degli universitari a Bruxelles affinché intervenga con il governo britannico
Il Governo vallone, la parte francofona del Paese, sta progettando modifiche al calendario scolastico per lasciare a casa i bambini nel periodo più a rischio Covid e tenerli in classe anche a giugno e luglio
“Arrivano come studenti per chiedere asilo politico”. Giro di vite del Governo di Nicosia sui permessi per frequentare corsi e stop ai richiedenti da una lunga lista di Stati
Succede in Olanda, dove una docente è stata maltrattata dal partner mentre era in collegamento con una trentina di alunni. Alcuni dei quali hanno ripreso la scena, condividendola sulle chat
La municipalità di Amsterdam acquisterà il debito contratto dagli under 30, riducendolo quasi del tutto, a patto che seguano un programma di reinserimento nel mondo del lavoro
Secondo i più critici, gli istituti potrebbero trasformarsi in strumenti di propaganda a favore di Erdogan. Ma il ministero degli Esteri tedesco nega ogni rischio
L’autorità garante per il diritto alla riservatezza, genitori e insegnanti si oppongono alla sperimentazione dei dispositivi intelligenti nei licei e negli altri istituti superiori
Nell'attesa che il Parlamento di Londra si pronunci sull'intesa sottoscritta tra la premier May e Bruxelles, crescono nel Paese gli appelli per evitare il no-deal e, di conseguenza, un'uscita traumatica dall'Ue
Bufera nella capitale europea dopo che una madre ha scoperto dell'esistenza di un elenco di alunni “non desiderati” che sarebbe redatta e applicata da una serie di istituti scolastici
I soldi, grazie alla garanzia del Fondo europeo per gli investimenti, saranno concessi a condizioni molto piu’ favorevoli di quelle di mercato per sostenere studi post-laurea in uno dei 33 Paesi del programma
La Commissione ha presentato oggi una serie di iniziative legislative, tra cui la strategia per i giovani e l'agenda per la cultura. Proposte anche per promuovere le competenze linguistiche e i servizi per la prima infanzia