Fino a pochi giorni fa, l'Agenzia del farmaco aveva smentito le voci dell'apertura di una procedura di approvazione del medicinale. E la presidente von der Leyen aveva espresso dubbi. A chiedere l'accesso al mercato Ue una azienda tedesca
Nel micro Stato sono arrivate le prime 7.500 dosi, altrettante arriveranno presto. Il governo: "Impossibile ricevere i vaccini approvati dall'Ema, ma noi dobbiamo proteggere la popolazione"
Anche Zagabria e Bratislava si stanno preparando a somministrare le dosi di Mosca, già approvate dall'Ungheria. Per Orban: "Non c'è motivo per non usarlo e la questione va depoliticizzata”
L'autorità Ue sconfessa i giornali che hanno parlato di un semaforo verde in arrivo per le dosi sviluppate a Mosca. Il chiarimento: senza rolling review, nessuna autorizzazione
Alla vigilia della visita a Mosca dell'Alto rappresentante europeo per gli affari esteri Josep Borrell, il portavoce di Putin apre alla distensione dei rapporti con Bruxelles. Mentre dai governi dell'Unione crescono gli inviti all'Ema affinché valuti lo Sputnik V
Ad aiutare l'Unione europea a risolvere il caos vaccini, con le dosi promesse da varie aziende che non sono state consegnate, potrebbe essere alla fine la Russia. Ma serve prima l'autorizzazione dell’Ema
La cancelliera apre alle dosi sviluppate dai laboratori di Mosca, ma promette di aspettare il parere dell'Ema. Finora l'Ue non ha preso sul serio l'opzione russa, anche per via della gestione opaca della pandemia
Da Mosca notizie che gettano "discredito sui processi democratici, la politica e i valori europei". Ma per saperne di più sul loro impatto ci vuole più collaborazione da parte degli Stati membri, lamenta l'Alto rappresentante Ue
Attiva dal 18 dicembre, sulla catena in francese finanziata dal Cremlino pende la spada di Damocle della legge "anti-destabilizzazione" promessa da Macron e la marcatura stretta dal Comitato di vigilanza. "Ci ispiriamo alla CNN", ribatte la direttrice del canale informativo