Esa e Nasa hanno unito le forze per fotografare la nostra stella amica a una distanza ravvicinata mai raggiunta prima, mostrando i milioni di 'falò' che sono sulla sua superficie
L'Agenzia spaziale europea chiede ai volontari di trascorrere lunghi periodi in posizione orizzontale. Obiettivo dello studio è quello di migliorare la vita degli astronauti, soggetti a condizioni estreme
Bruxelles sogna una “leadership europea nelle tecnologie della rete”. Dal dossier diffuso dalla stampa emerge un dettagliato programma dell’esecutivo Ue per intervenire in materia di intelligenza artificiale, mercato unico dei servizi digitali, difesa e settore farmaceutico
Il comparto europeo aerospaziale prevede di raggiungere presto 1000 miliardi di euro di giro d’affari. Salini (Fi): “Scongiurare rischio di una riduzione dei fondi all’Agenzia europea-ex Gsa pari al 10,5%”
La grande opera spaziale Galileo al centro delle polemiche per il malfunzionamento dell’estate scorsa che ha fatto andare in tilt il sistema di navigazione alternativo a quello americano
Agenzia spaziale europea costretta a una “manovra di prevenzione delle collisioni” per scongiurare un frontale nell’orbita terrestre. A causare l'allarme una mail non letta che avvertiva del pericolo
Secondo gli scienziati i campioni non soffrono le conseguenze della bassa gravità. Per la Nasa in caso di creazione di una base sul pianeta rosso sono preferibili equipaggi composti di astronauti dello stesso sesso
Il programma Hera costerà quasi 300 milioni di euro e permetterà di monitorare gli spostamenti dei corpi celesti nella traiettoria nel nostro pianeta. La Nasa si occuperà di deviare quelli più pericolosi
La richiesta del Parlamento Ue per fare del Continente una superpotenza spaziale. Salini (Fi): “In un ambiente geopolitico sempre più incerto, investire di più in questo settore è una priorità”
Un esperimento condotto dalla University of Surrey, sotto la guida di un italiano, sta mettendo a punto una tecnologia per eliminare i detriti vaganti che sono un pericolo per le stazioni spaziali
La partecipazione del Regno Unito nel progetto satellitare comunitario messa a rischio dal divorzio. La Gran Bretagna pronta a lanciare un proprio sistema per fare concorrenza all'Unione
L'Enea, grazie ai fondi Ue di Horizon2020, ha brevettato e realizzato il primo “microcosmo” per la coltivazione al chiuso e in ambienti estremi di piante: “Si tratta di veri e propri ecosistemi, diversi dalle serre e dalle camere di crescita tradizionali, e sono in grado di replicare fedelmente in laboratorio quello che avviene in un campo coltivato”