La Francia interviene sullo sfruttamento d’immagine con un pacchetto di norme che obbliga i genitori delle piccole star a versare tutti gli introiti su un conto bancario che il minore potrà riscattare a 16 anni
L’idea della Commissione per monitorare il rispetto della quarantena in Europa. In Italia, i dati forniti da Vodafone, WindTre e Telecom Italia evidenziano la diminuzione dei tragitti fuori casa superiori a 300 metri nella regione Lombardia
Raccogliere dati per tracciare i movimenti delle persone senza prima chiedere il consenso agli utenti sarebbe contrario alle norme europee in materia di riservatezza. Aziende e governi non possono bypassare le leggi, salvo casi di collaborazione volontaria
Smartphone e device elettronici da buttare al primo guasto. La Commissione Ue decide di intervenire in difesa dell’ambiente e dei diritti dei consumatori. Giro di vite anche su comparto tessile, imballaggi, plastica, edilizia e batterie
La richiesta ai funzionari fa parte di una strategia per rafforzare la sicurezza informatica delle istituzioni dopo una serie di incidenti e furti di informazioni
Il programma, messo a punto per il presidente francese, consente di misurare l'avanzamento delle riforme in tempo reale. Al suo governo: “Cambiate passo o vi sostituirò”
Succede in Danimarca. I casi pendenti rinviati di due mesi per approfondire l'uso dei dati di posizionamento dei telefoni cellulari. Sotto accusa il software che converte le informazioni grezze in prove utilizzabili di fronte ai giudici
Il sistema globale di navigazione Made in Europe fornisce informazioni precise di localizzazione e misurazione del tempo. Migliorati anche i servizi di soccorso e di comunicazione criptata per le autorità
Nel Regno Unito gli inquirenti chiedono di poter accedere alle informazioni contenute nei telefoni e affermano che senza diventa difficile provare la colpevolezza degli accusati. Ma le associazioni in difesa delle donne esprimono dubbi sula necessità di questo intervento
Via libera all'Atto europeo di accessibilità che imporrà servizi a misura di portatori di handicap, dagli smartphone, ai bancomat, ai distributori automatici e agli edifici
Domani a Strasburgo atteso il via libera a un testo che, tra le altre cose, fissa a 19 centesimi al minuto il prezzo massimo per una chiamata da un Paese Ue all'altro. E introduce l'SMS di allerta in caso di alluvioni, terremoti e attacchi terroristici
In Germania quest'anno sono morte più di 300 persone, oltre 20 avevano meno di 15 anni. La Lifeguard Association: "Quando figli e nipoti sono nell'acqua bisogna mettere via il cellulare"
In questa edizione: stop alla rifome Ue dell'autotrasporto, i 50 anni dell'Unione doganale, il problema del riciclo di smartphone e dispositivi elettronici
Prima era proibito solo in classe, ora in tutto l'istituto, anche negli orari di ricreazione. Macron intende così “disintossicare” i ragazzi dall'uso troppo frequente, ma per l'opposizione è solo propaganda
Studio dell'Ocse: nel 2015 i 15enni italiani navigavano per 30,5 ore alla settimana contro le 17,5 del 2012. Una risultato che pone i giovani del Belpaese oltre la media dei paesi più sviluppati, mentre i risultati sull'apprendimento sono inferiori alla media anche perché internet viene usato poco a scuola
Le tecnologie digitali stanno rimuovendo le barriere linguistiche ma facendo strage di idiomi: "la maggior parte delle lingue in Europa è a rischio estinzione", avverte il network di esperti META-NET. Una fine che l'italiano potrà evitare solo con investimenti nel mondo digitale
Votato in commissione Industria un testo volto a ridurre i prezzi tra gli Stati dell'Unione e verso l'estero. Tra le novità, anche un sistema comune di allerta in caso di attacchi terroristici o disastri naturali