Non si fermano le proteste dopo la condanna del dissidente Navalny. Il braccio destro di Putin avverte che in "circostanze straordinarie" Mosca è capace di scollegarsi dalla rete "controllata dagli Usa"
Bruxelles propone una nuova agenda all'alleato 'ritrovato' e archivia i quattro anni di presidenza Trump. Per ripartire da zero su Green deal e vaccino, passando per le tensioni sul commercio
Pechino ha siglato accordi con 15 Paesi europei senza passare per Bruxelles, con interventi che possono "incidere sulla sicurezza e sull’ordine pubblico” del Vecchio Continente
Hacker che agiscono come lupi solitari e insider con accesso limitato alle informazioni confidenziali preoccupano meno degli attacchi governativi volti a carpire dati e notizie interne dalle istituzioni di Bruxelles. Ecco i metodi più comuni per far breccia nei segreti delle istituzioni europee
Agenzia Ue pubblica le regole per tornare a volare. Obbligatoria la mascherina durante l’intero viaggio e il rispetto delle norme igieniche. Possibile l'espulsione dallo scalo per i trasgressori
Dai caricabatterie che esplodono ai giocattoli pericolosi. Un’indagine mette a nudo le irregolarità degli articoli venduti su Amazon, Wish, eBay, Aliexpress e LightInTheBox
La richiesta ai funzionari fa parte di una strategia per rafforzare la sicurezza informatica delle istituzioni dopo una serie di incidenti e furti di informazioni
Arrivano da fuori i confini Ue, costano meno ma in molti casi non sono stati sottoposti a test affidabili. Alcuni contraccettivi, poi, diventano porosi durante l'uso. Ecco i consigli per evitare i "fake"
Limiti alle emissioni di CO2 e veicoli intelligenti per prevenire le vittime della strada. Ma anche stop agli aiuti di stato per le fonti energetiche non rinnovabili e bollette meno salate per i consumatori. Il punto sulle novità del nuovo anno
L'avvertimento Usa: “Il Partito comunista cinese potrebbe rubare informazioni private o riservate o anche bloccare infrastrutture critiche come le reti elettriche”
Le nuove misure di sicurezza scatteranno nel 2022 e riguarderanno veicoli utilitari, furgoni, tir e bus. Tra queste, l'adattamento intelligente della velocità e sistemi di avviso di disattenzione e stanchezza del conducente
Si tratta di Boeing 737 che sono stati bloccati dopo che sono state scoperte crepe e lesioni della struttura all'altezza del collegamento tra ali e fusoliera
Giro di vite sulla gestione delle infrastrutture stradali, con valutazioni sulla sicurezza e sul rischio incidenti da fare ogni cinque anni. Nel mirino di Bruxelles anche la rete non autostradale, i passaggi a livello e la segnaletica
Il Guardian afferma che la compagnia avrebbe ribattezzato i modelli dei velivoli che in passato si sono schiantati in Indonesia ed Etiopia causando la morte di 346 persone
Il progetto della Volvo grazie a delle telecamere puntate sugli occhi rileverà lo stato di ebrezza e, chiamando uno speciale call center, metterà in moto una procedura d'emergenza
Il Parlamento europeo ha approvato il testo che introduce una serie di dispositivi che dovranno essere integrati nei veicoli. Tra questi anche la “scatola nera” degli incidenti e l’adattamento intelligente della velocità. Adesso l’ultima parola agli Stati membri
Studio della Commissione: i camion su strada movimentano il 75% dei beni, ma cresce il numero di reati commessi contro di loro, comprese molestie nei confronti delle autiste donne. In Italia Lombardia, Puglia e Lazio le regioni più pericolose
Bruxelles punta a ridurre le emissioni dovute al traffico su strada e l’inquinamento acustico. Più attenzione alla sicurezza e ai rumori causati dalle gomme. Anche per i tir
La presidenza del Consiglio: “I nuovi standard renderanno più difficile l'azione di terroristi e criminali”. Critici i socialisti: “Misura inutile, gravosa e che solleva seri dubbi sulla riservatezza dei dati. Si dia libertà agli Stati”
Il commissario Ansip solleva dubbi sul colosso cinese, considerato troppo vicino ai servizi segreti di Pechino. Dietro le sue parole, il grande business del 5G. Che coinvolge anche l'Italia
La commissaria ai Consumatori Jourova rivendica: “Verifiche in atto, i prodotti non a norma saranno ritirati. Abbiamo gli standard più elevati al mondo”
Primo sì in Parlamento alla riforma che richiede caratteristiche di sicurezza ed estetiche comuni. Il relatore: "Per combattere le frodi e facilitare la libera circolazione"