Dubbi sull'efficacia delle dosi e paura degli effetti collaterali convince ogni giorno migliaia di tedeschi a rifiutare la somministrazione. Governo costretto a modificare il piano vaccinale per inocularlo a insegnati, esercito e agenti di polizia
Il rapporto indica il problema della concorrenza tra Bruxelles e Londra: “Sarà difficile ammorbidirla”. E anche il Recovery tralascia “i bisogni sociali”. Tutto a danno delle categorie più deboli
I docenti chiedono il rispetto degli impegni presi dal Governo e il riconoscimento dell'abilitazione "maturata sul campo". L'appello si aggiunge alla procedura d'infrazione avviata dall'Ue per le discriminazioni a danno dei lavoratori a tempo determinato
Per rallentare la diffusione del coronavirus il governo ha imposto due settimane di vacanze in quanto ci sono problemi con l'insegnamento online per le famiglie più svantaggiate. Gli istituti gestiti da privati volevano invece continuare con la didattica a distanza ma il premier ha detto di no
Il Parlamento vuole colmare il vuoto legislativo che consente ad alcuni istituti di chiedere alle famiglie di garantire, mettendola nero su bianco, l'eterosessualità dei propri figli
In Belgio, diversi istituti stanno predisponendo dei protocolli per le lezioni via web: "Stiamo cercando di adattare i nostri regolamenti alla nuova realtà virtuale". Ma le organizzazioni degli studenti invitano a non esagerare
Il Governo vallone, la parte francofona del Paese, sta progettando modifiche al calendario scolastico per lasciare a casa i bambini nel periodo più a rischio Covid e tenerli in classe anche a giugno e luglio
Il regolamento governativo chiede di areare le aule ogni venti minuti, nonostante le temperature basse. Agli alunni verrà chiesto di mettere sciarpa e cappello durante le lezioni se necessario
Il monito del direttore della sezione europea dell'Organizzazione mondiale della sanità: "In autunno i mesi più duri. No sarà il vaccino a mettere fine alla pandemia". Ecco perché bisogna "imparare" a conviverci
Secondo gli esperti di una task force apposita istituita per far fronte alle conseguenze della pandemia di Covid-19 sull'istruzione, è inutile far rispettare il distanziamento di 1,5 metri tra i bambini: "Tornare sui banchi è un rischio minore delle conseguenze psicosociali del lockdown"
Gli esperti rassicurano sull’incidenza dei contagi in classe, ma avvertono sull’importanza dei test per chiunque riporti sintomi e del tracciamento dei contatti. Apprendimento a rischio nell'anno scolastico che sta per cominciare
In Italia, la ministra Azzolina ha fissato per il 14 settembre il ritorno sui banchi degli studenti. Dal Belgio alla Germania la riapertura degli istituti era già avvenuta prima delle vacanze
La ricerca tranquillizza sul pericolo di contrarre il virus dai bambini, e lo stesso fa l'esperienza di Paesi come la Danimarca. Ma in Francia 70 istituti sono stati chiusi dopo la riapertura
La disposizione riguarda due regioni e l'isola di Zante, dove ci sono la maggioranza dei casi. Sono 13 gli Stati del mondo che hanno fatto lo stesso. L'Oms: “Possiamo ancora respingere il virus”
Secondo i dati più recenti dell'Eurostat, siamo il Paese europeo che destina la fetta più piccola di risorse statali in questo settore. Dal 2009 in poi, gli investimenti sono sempre di meno
L’autorità garante per il diritto alla riservatezza, genitori e insegnanti si oppongono alla sperimentazione dei dispositivi intelligenti nei licei e negli altri istituti superiori
Il mercato del lavoro Ue offre sempre meno contratti a tempo indeterminato mentre aumenta il numero dei part-time, freelance e posizioni a termine. L’incertezza per il futuro colpisce soprattutto il personale docente
Il dato riferito a scuole primarie e secondarie: “La città è stata toccata in modo più forte del resto del Paese sia dalla secolarizzazione che dall'immigrazione”
Una ricerca svolta sugli adolescenti del Regno Unito mostra che troppi passano 3 o più ore al giorno online, e questo causa problemi di sonno e di conseguenza peggiori risultati nello studio
Il bambino aveva iniziato a frequentare l’asilo dell’istituto. Rifiutata la domanda quando gli insegnanti hanno scoperto le idee politiche dei genitori
Bufera nella capitale europea dopo che una madre ha scoperto dell'esistenza di un elenco di alunni “non desiderati” che sarebbe redatta e applicata da una serie di istituti scolastici
Una sentenza afferma che la normativa italiana che prevede una riduzione nel calcolare l’anzianità per chi ha lavorato alcuin anni a tempo determinato non viola le regole comunitarie
Prima era proibito solo in classe, ora in tutto l'istituto, anche negli orari di ricreazione. Macron intende così “disintossicare” i ragazzi dall'uso troppo frequente, ma per l'opposizione è solo propaganda