Il capo dell'Eliseo ha deciso di raddoppiare i poliziotti a Ventimiglia e lungo la frontiera con la Spagna. E annuncia una riforma dello spazio Schengen. Plauso della Lega: "Lo diciamo da tempo"
Frontiere bloccate dall'inizio di settembre eppure i contagi sono a livelli record. La prima ondata sembrava aver risparmiato l'Europa Centrale, ma ora lì la situazione è peggiore che nei Paesi occidentali
Il commissario europeo Janez Lenarcic bacchetta il leader della Lega, che aveva chiesto lo stop a Schengen e il blocco dei migranti in arrivo in Italia. Ma il trattato è già stato sospeso da Austria e Francia. E non per l'emergenza sanitaria
La destra populista europea chiede di sospendere Schengen e di bloccare le frontiere con il nostro Paese, ma secondo l'Ue a pagarne le conseguenze sarebbero soprattutto gli italiani e la sua economia. Intanto Bruxelles loda la risposta del governo all'emergenza
Thierry Breton, designato dall’Eliseo per sostituire la ‘bocciata’ Goulard, finisce sotto accusa per delle copie illegali di dati della polizia detenuti dall’impresa di cui era amministratore delegato fino a poche settimane fa
L'Eurocamera chiede agli Stati membri di ridurre a 2 mesi il periodo massimo di controlli straordinari nell'area Schengen. E la relatrice del testo accusa Francia e Germania di procedure illegali e illegittime
Primo via libera alla riforma Approvata la riforma del sistema di informazione visti per rispondere alle sfide in materia di sicurezza e immigrazione irregolare
La Germania obbliga le compagnie che attraversano il suo confine a controllare passaporto e permesso di soggiorno dei passeggeri, ma per il tribunale comunitario non ha diritto di farlo
Il Parlamento europeo approva un testo che chiede di ridurre la possibilità di sospendere Schengen. Carroccio e popolari si oppongono ma il testo passa anche con i voti dei 5 Stelle
Gli Stati membri saranno tenuti a comunicare anche agli altri Paesi i dettagli a disposizione su eventuali o possibili attacchi. Più facile anche il monitoraggio dell'immigrazione irregolare
La commissione Libertà civili dell'Eurocamera chiede che i controlli eccezionali ai confini degli Stati membri siano limitati a un anno. In cinque Paesi membri vanno avanti da oltre due anni
Parlamento, Commissione e Consiglio hanno raggiunto l’intesa su un pacchetto di norme volte a rafforzare la lotta al crimine e il contrasto all’immigrazione irregolare
Introdotti da Parigi e Vienna per l’allerta terrorismo e in piena crisi dei migranti, secondo una relazione del Parlamento europeo rappresentano un pesante costo per i contribuenti e l’economia, oltre che una violazione di Schengen: “Non sono né necessari, né proporzionati e sono dunque illegittimi”. Critiche anche a Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia
Lo calcola un rapporto di Rand Europe. Tornare ai controlli ai confini interni come prima di Schengen, e come richiesto da chi vorrebbe fermare cosi' i flussi di migranti, comporterebbe pesanti costi amministrativi per gli Stati membri. E non ridurrebbe il tasso di criminalità
Anche altri 4 Paesi hanno richiesto a Bruxelles di poter sospendere il libero movimento per paura di terrorismo o migrazioni irregolari, ma la Commissione assicura che per ora è tutto all'interno delle regole