La Commissione europea ha inviato una lettera di richiamo a Germania, Belgio, Danimarca, Finlandia, Ungheria e Svezia contro "i divieti di entrare o uscire dagli Stati". I blocchi tedeschi stanno provocando problemi anche al Brennero, passaggio strategico per l'export italiano
Il Governo di Berlino ha approvato nuove regole che impongono alle imprese tedesche di controllare la catena di produzione dei fornitori stranieri. Oltre a tutelare i diritti umani, andranno rispettati anche gli standard ambientali
Tutti gli eurodeputati italiani presenti in Aula votano a favore del testo che condanna le violazioni dei diritti umani e chiede collaborazione alle autorità egiziane. Sassoli: "Gli assassini di Giulio vengano consegnati all'Italia”
Al Parlamento europeo passa un testo in cui si chiedono più controlli sull'export di armamenti. Ma una coalizione che va da Renew Europe, il gruppo che fa riferimento al presidente francese, fino a Lega e Fratelli d'Italia ha respinto l'introduzione di multe per chi continua a fare affari con Russia, Libia e Iran
Relazioni commerciali in crescita e questioni geopolitiche sono alla base dell’apertura europea degli ultimi anni verso Minsk. L’incubo di Bruxelles è un nuovo conflitto come quello russo-ucraino del 2014
Per la prima volta, Bruxelles ha deciso di elevare misure restrittive contro gli autori di reati informatici. Tra questi anche 'pirati' della Cina e della Corea del Nord
La mossa in risposta a nuove sanzioni contro 11 funzionari accusati di aver minato la democrazia. Il presidente venezuelano: "Tentano di imporsi con le minacce, si inginocchiano a Trump"
Ankara non ci sta: “Reagiremo”. Le multe arrivano dopo le perforazioni nei fondali ciprioti, ritenute illegali da Bruxelles. La reazione europea era stata richiesta anche dal Governo italiano
Reazione stizzita di Ankara alle “preoccupazioni” di Roma sulle navi turche impegnate nelle perforazioni a largo di Cipro. La Farnesina tenta di difendere gli interessi italiani, ma da Erdogan arriva la dura replica
Governi nazionali ritenuti più adatti a difendere gli interessi di cittadini e imprese secondo un sondaggio YouGov. Sempre più diffusa una visione geopolitica neutrale: i cittadini contrari a stare dalla parte degli Usa o della Russia in caso di conflitto
Secondo un rapporto Ismea l'embargo imposto da Mosca è costato alla nostra industria agroalimentare 217 milioni di euro in mancate esportazioni. Ma il governo ha dato l'ok a Bruxelles
Lo ha annunciato l'Alta rappresentante Federica Mogherini, aggiungendo che la misure potrebbero essere votate all'unanimità. Dunque con l'ok di tutti i governi, compreso quello gialloverde
Gli Usa le hanno imposte uscendo dal patto sul nucleare ma Francia, Germania e Regno Unito hanno messo in piedi un meccanismo per mettere a riparo le aziende Ue. Sull'accordo però è nato uno scontro tra Italia e Spagna
Strasburgo chiede lo stop immediato al progetto del raddoppio del gasdotto Nord Stream. Mentre Bruxelles rinnova le misure anti-Mosca. E si dice pronta a nuove iniziative
Il governo ha detto no alle correzioni chieste da Bruxelles. E adesso il rischio è l'avvio di una procedura lunga che potrebbe portare a pesanti sanzioni e a gravare sui governi futuri. Con l'arrivo a Roma di una sorta di Troika
Attesa per il voto del Parlamento europeo sulla relazione che chiede di togliere all'Ungheria il diritto di voto a Bruxelles. Per il Carroccio occorre "difendere le frontiere e fermare l’invasione di immigrati clandestini"
Un report della Commissione europea mostra come il leader ungherese, da quando è al governo, abbia più volte sfidato le leggi comunitarie in nome di un presunto sovranismo. Ma alla prima minaccia di sanzioni, è tornato sui suoi passi
Salvini (Lega): "Vedremo di far valere i nostri no anche su questo". Il Pd: "Tanto rumore per nulla". Forza Italia: "Non realizzata nessuna delle aspettative del governo"