Bruxelles mira a rendere permanente il coordinamento tra sistemi sanitari richiesto dai Paesi nella fase più acuta della pandemia. Dalle forniture mediche alla raccolta di dati: ecco come l'Unione mira a prevenire le minacce future
L'agenzia Ue fa notare i rischio che, parallelamente alle dosi immunizzanti, vengano distribuite sostanze contraffatte sviluppate "in laboratori privi degli standard igienici richiesti". I primi casi di pubblicità-truffa arrivano dal dark web
Bruxelles non vuole più farsi trovare impreparata alle minacce pandemiche. Svelata la proposta di condivisione di 'big data' sui letti liberi, terapie intensive e personale medico a disposizione. Ma perché il piano entri in funzione serve l'ok degli Stati membri
Ogni anno, 400mila morti premature in Europa sono dovute all'inquinamento ambientale. Aumentare i parchi e ridurre il traffico porterebbe benefici soprattutto alle persone a basso reddito, le più esposte alle patologie
Secondo i risultati delle prime fasi di sperimentazione pubblicati sulla prestigiosa rivista 'Lancet', "induce una consistente risposta da parte di cellule T e anticorpi". Per i ricercatori i risultati sono "estremamente promettenti"
L'iniziativa nel quadro del nuovo programma EU4Health che mira a migliorare il coordinamento tra gli Stati membri, in particolare dinanzi a epidemie e pandemie. Ma la strada verso una sanità europea resta ancora in salita
L’aspettativa di vita media tra le tribù Aka è di 35 anni per gli uomini e 38 per le donne. Ma il contesto isolato nel quale vivono, che impedisce trattamenti sanitari, potrebbe evitare il contagio da Covid-19
La Commissione annuncia un piano da 9,4 miliardi per migliorare il coordinamento tra i 27 Stati in materia di salute. Bruxelles confessa: "Pochi poteri su questo capitolo, in passato abbiamo stanziato noccioline". Ma poi è arrivato il coronavirus
L’Istituto sanitario dei Paesi Bassi raccomanda a chi non ha una relazione stabile di “discutere il modo migliore” per soddisfare il proprio “desiderio di avere un contatto fisico” con una persona di fiducia
Joe Biden, oggi in corsa alla Casa Bianca per i Democratici, ritiene che il modello statunitense sia meglio di quello del Belpaese. Ma per combattere il Covid-19 vuole “trattamenti gratuiti per tutti”
L’Agenzia europea per l'ambiente lancia l’allarme: un europeo su cinque è esposto a livelli dannosi, mentre 6,5 milioni soffrono di disturbi cronici del sonno
Dai caricabatterie che esplodono ai giocattoli pericolosi. Un’indagine mette a nudo le irregolarità degli articoli venduti su Amazon, Wish, eBay, Aliexpress e LightInTheBox
Bruxelles sogna una “leadership europea nelle tecnologie della rete”. Dal dossier diffuso dalla stampa emerge un dettagliato programma dell’esecutivo Ue per intervenire in materia di intelligenza artificiale, mercato unico dei servizi digitali, difesa e settore farmaceutico
Lo rivela l’Eurostat in occasione del World Toilet Day. Più della metà della popolazione mondiale non ha accesso a servizi igienici sicuri, mentre 673 milioni di persone sono ancora oggi costrette a fare i bisogni all’aperto
“Perseguire i crimini ambientali” con un tribunale capace di intervenire “in caso di inerzia del magistrato del Paese membro”. I pentastellati avanzano all’Eurocamera la proposta del professor Abrami
L'Organizzazione mondiale della sanità afferma che il livello di particelle non è un motivo di grande preoccupazione. Tuttavia, avverte che sono necessarie ulteriori ricerche sui loro effetti sulla salute umana
Secondo la Commissione globale, che comprende anche 14 ex capi di Stato e due premi Nobel, la tolleranza zero ha causato “danni collaterali” e sostanze come la cannabis andrebbero legalizzate anche per “uso sociale” oltre che medico
Punti di vendita, accise e libero consumo. I ‘vapers’ vogliono leggi ad hoc e la fine dell’equiparazione al tabagismo tradizionale per “ridurre i danni del fumo e promuovere tecnologie non combustibili di consumo di nicotina”
Il capo di gabinetto del commissario per la Salute condanna i prodotto di nuova generazione. Due studiosi dell'università di Patrasso: la scienza dice altro
La piattaforma impedisce a chi li pubblica di poter monetizzare e vi inserisce un banner che spiega che l'esitazione vaccinale per l'Oms è una delle principali minacce alla salute globale del 2019