Bruxelles non intende stabilire un ammontare minimo Paese per Paese, ma lasciare libertà nella contrattazione coi sindacati. I tecnici della Commissione insistono: “Effetti benefici per la mobilità sociale”
Il nostro Paese tra quelli sul banco degli imputati: "Divario retributivo di genere è inaccettabile ma continua a rappresentare uno dei principali ostacoli al conseguimento di una reale uguaglianza"
Mes e Recovery Fund, secondo gli esponenti dei tre Paesi, non saranno sufficienti. Da qui il progetto per introdurre un sussidio adeguato “a seconda dei livelli e degli stili di vita di ciascun Paese”
Nella Confederazione si sta diffondendo la pratica di dare ai ragazzi dai 12 anni in su 200 franchi al mese ma a patto che provvedano da soli a parte dei loro bisogni, in modo da responsabilizzarli all'uso del denaro
Misura anti-discriminazione prevista dalla nuova legge sulla trasparenza. Nelle imprese con più di 200 dipendenti si potranno conoscere i salari di 5 colleghi dell'altro sesso che fanno lo stesso lavoro. E così chiedere di essere pagati ugualmente. Il gap salariale uomo-donna in Germania è al 21%