Il gigante dei voli low-cost promuove il sistema di test e tracciamento degli aeroporti italiani e tedeschi. Critiche a chi chiude le frontiere a Paesi che registrano numeri di contagi sotto controllo. Previsto un piano da 3.000 licenziamenti
Le compagnie stanno lentamente cominciando a viaggiare di nuovo, ma con delle misure di sicurezza per il coronavirus. Per i voli cancellati la Commissione intende difendere il diritto di rimborso
L'idea, pensata per assicurare un po' di distanza tra i passeggeri, viene bocciata: "Il distanziamento sociale non è né necessario né praticabile a bordo di un aereo"
La compagnia irlandese prevede di lasciare la sua flotta a terra anche nei prossimi due mesi: "Ci basiamo sull'esperienza cinese". E invita a non intasare i centralini per via della riduzione del personale amministrativo
Si tratta di Boeing 737 che sono stati bloccati dopo che sono state scoperte crepe e lesioni della struttura all'altezza del collegamento tra ali e fusoliera
La compagnia afferma che a causa del ritardo delle consegne dei nuovi Boeing 737 deve ridurre temporaneamente il personale in diversi scali del Regno Unito
Saltato il tavolo di confronto tra sindacati e compagnia aerea. Al centro dello scontro tra personale di volo e il gigante del low cost c’è la richiesta di aumento salariale retrodatata allo scorso febbraio
Entro fine agosto la decisione finale dovuta alla messa al bando dei numerosi Boeing 737 Max acquistati dalla compagnia. Nel mentre il numero uno dei cieli low cost O’Leary si dimezza lo stipendio, ma se i suoi piani funzioneranno incasserà un premio di quasi 100 milioni
Il Guardian afferma che la compagnia avrebbe ribattezzato i modelli dei velivoli che in passato si sono schiantati in Indonesia ed Etiopia causando la morte di 346 persone
A sentire i più europeisti tra gli europeisti, i cittadini si sarebbero rivolti ai partiti euroscettici perché ingannati dalla loro retorica e incapaci di comprendere i valori dell’Ue e i suoi vantaggi. Ma è davvero così? O Bruxelles se ne sta andando in giro nuda un po' come il re della celebre favola di Andersen?
La commissaria Ue alla Giustizia, Vera Jourova, avverte la compagnia aerea e chiede alle autorità europee per la protezione dei consumatori di attivarsi
Lo ha detto la commissaria Thyssen durante un incontro con l'ad della compagnia aerea irlandese O'Leary: "Non sono contro il modello di business low-cost. Ma grandi successi comportano grande responsabilità"
Secondo Itf ed Etf, la legislazione Ue ha delle lacune che consentono alla compagnia aerea low cost di contrattualizzare i propri equipaggi senza far riferimento alle norme del paese in cui è collocata la loro base, spostandosi in altri dove le norme sono più favorevoli
La capitano irlandese Imelda Comer chiede a tutti i suoi colleghi di lottare uniti per migliori condizioni di lavoro: “Senza di noi non sono una compagnia aerea”
Per l'eurodeputata D'Amato, dietro i tagli delle rotte ci sarebbe il tentativo della compagnia irlandese di risparmiare risorse per acquisire quote di mercato